Home
Traccia GPS

Durata

7:30 h

Distanza

17,4 km

Ascesa

1163 m

Discesa

1756 m

H Max

3026 m

H Min

1393 m

Ferrata Sasso della Croce e Sasso delle Dieci

IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani

DESCRIZIONE
Due brevi ferrate molto panoramiche in Val Badia.
Solitamente queste due ferrate vengono fatte in abbinamento. Sono da considerarsi di media difficoltà, però il contesto dove si trovano - esposizione - può mettere in crisi qualche escursionista. Il panorama dalle due vette, e durante tutto l’itinerario, è magnifico: si possono vedere tutti i più belli gruppi dolomitici. L’itinerario che proponiamo è molto lungo e ha dislivelli importanti sia in salita che in discesa: da valutare in base al proprio allenamento. Per il ritorno da La Villa a Badia si utilizzano le corriere di linea.

PERCORSO
Dalla Stazione a monte Impianti La Crusc/Santa Croce (2015 m) si segue il sentiero 7 e in pochi minuti si arriva al Santuario e Rifugio Santa Croce (2045 m). Si continua sul 7 e si inizia la Via Ferrata Sasso della Croce. Giunti alla Forcella dla Crusc/Santa Croce (2612 m) si prosegue sul 7B fino al Sas dla Crusc/L ?iaval/Sasso della Croce/Kreuzkofel (2907 m). Si ritorna per un po’ sui propri passi e poi si gira a sinistra e si va in direzione Sasso della Croce. Prima di arrivare in vetta c’è la Via Ferrata Sasso delle Dieci. Superata questa si è in vetta del Sas dles Diesc/Sasso delle Dieci/ Zehner (3026 m). Si ritorna alla Forcella dla Crusc/Santa Croce (2612 m) e si prende il 12B fino alla Forcella Medesc (2533 m). Ora si scende a La Villa (1418 m) seguendo il sentiero 12.

DATA ESCURSIONE
31 luglio 2022

PUNTO DI PARTENZA
Stazione a monte impianti La Crusc/Santa Croce

PUNTO RISTORO
Rifugio Santa Croce (2.045 m)

SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Ovviamente è sconsigliato a persone che soffrono di vertigini. Tenete presente che non ci sono punti ristoro se non alla partenza.

CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.

ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea: abbigliamento tecnico da montagna, scarponi con suola vibram o simili, set da ferrata, imbrago, caschetto, guanti da ferrata, occhiali, crema solare, zaino con bevande.

MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 07 Alta Badia - Arabba - Marmolada

LINK INTERESSANTI
https://www.santa-croce.it/

COME ARRIVARE
Uscita A22 Bressanone. Si percorre la SS49 della Val Pusteria e prima di Castelbadia si gira a destra sulla SS244 e si continua fino a Badia.

PARCHEGGIO
Presso la Seggiovia La Crus a Badia
Coordinate GPS: 46.609492, 11.896587

Stazione a monte impianti La Crusc
Rifugio e Santuario Santa Croce
Si sale sul sentiero n. 7
Inizia la ferrata Sasso della Croce
Ferrata Sasso della Croce
Fine della Ferrata Sasso della Croce
Forcella Santa Croce
Si sale sul sentiero 7B
Sasso della Croce
Ferrata Sasso delle Dieci
Ferrata Sasso delle Dieci
Sasso delle Dieci
Forcella Medesc
Si scende sul sentiero 12
La Villa

Your browser does not support the video tag.

UTILIZZO DELLE IMMAGINI, DEI VIDEO E DEI TESTI
Tutto il materiale pubblicato sul sito doveandiamodomani.it, testi - immagini - video, è protetto dal diritto d’autore. Per utilizzarlo si deve richiedere autorizzazione contattandoci a:

doveandiamodomani@gmail.com

AVVERTENZA
Camminare o pedalare in montagna possono essere attività pericolose se non si ha una preparazione atletica adeguata o un’esperienza sufficiente o un attrezzatura non idonea.
Si raccomanda di valutare di volta in volta gli itinerari e di non fidarsi ciecamente delle informazioni che abbiamo fornito. Se avete dei dubbi contattate una guida alpina o l’ufficio turistico del luogo.
Decliniamo ogni responsabilità per incidenti o danni risultanti dalle informazioni contenute nelle nostre schede di escursioni.

Movimento cellCopyright ©2020 - doveandiamodomani.it - All rights reserved