Home
Traccia GPS

Durata

4:45 h

Distanza

8,7 km

Ascesa

905 m

Discesa

905 m

H Max

1035 m

H Min

188 m

Monte Cunicolo da Marone

IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani

DESCRIZIONE
Anello del Monte Cunicolo: 900 metri di dislivello tra Marone e Zone sul Lago d'Iseo.

Collocazione geografica
Marone si trova sulla sponda orientale del Lago d'Iseo, in provincia di Brescia, a circa 200 metri sul livello del mare. Il comune si estende lungo la costa tra Sulzano a nord e Sale Marasino a sud.

Escursione
Questo itinerario ad anello rappresenta una sfida impegnativa, poco frequentato proprio per le sue caratteristiche tecniche: 900 metri di dislivello concentrati su pendii molto ripidi, un tratto centrale di sentiero attrezzato con cavi metallici e passaggi esposti nella parte sommitale. Si tratta di un percorso riservato esclusivamente a escursionisti esperti, dotati di buona preparazione fisica e privi di vertigini.
Ciononostante, l'impegno viene ampiamente ripagato dal panorama eccezionale che accompagna l'intera salita: la vista spazia sul Lago d'Iseo, su Monte Isola con i suoi borghi, sulle montagne del versante bresciano (Monte Guglielmo, Corna Trentapassi) e su quelle bergamasche.
Non esistono punti di ristoro lungo il tragitto: è indispensabile portare con sé abbondante scorta d'acqua, soprattutto nei mesi estivi, e un pranzo al sacco. Periodo consigliato: primavera (marzo-maggio) e autunno (ottobre-novembre), evitando i mesi più caldi e le giornate di pioggia per la presenza di tratti attrezzati scivolosi.

Storia e curiosità
Marone affonda le sue radici nell'epoca romana, quando il territorio era attraversato dalla Via Valeriana, importante strada consolare che collegava Brescia alla Valle Camonica seguendo la costa orientale del Lago d'Iseo. Tracce di questa antica strada romana sono ancora visibili in vari punti della Valcamonica e della costa del Sebino.
Monte Isola, che si staglia davanti a Marone, è l'isola lacustre più grande d'Italia, con una superficie di 12,61 km² e un perimetro di circa 9 km.
Il Monte Cunicolo (1035 m), meta di questa escursione, deve probabilmente il suo nome alla presenza di cunicoli o gallerie, forse di origine militare o mineraria.
La Pietra del Lago, punto panoramico lungo il percorso, è un caratteristico affioramento roccioso da cui si gode una vista privilegiata.

Percorso
Dal parcheggio situato a Marone (188 m) si imbocca Via Risorgimento e successivamente Via Monte Marone. Prima di raggiungere la località Monte Marone, si abbandona la strada acciottolata e si prende a sinistra (370 m) il sentiero CAI 264.
A quota 500 metri si transita presso la Pietra del Lago, punto panoramico dove conviene sostare per ammirare il lago sottostante. Si prosegue affrontando il tratto attrezzato con cavi metallici, che richiede attenzione ma non presenta difficoltà alpinistiche. Superato questo passaggio, si raggiunge l'Anticima della Punta Cunicolo (768 m).
Da qui si scende perdendo circa 50 metri di dislivello per poi risalire lungo un sentiero ripido ed esposto, che richiede passo sicuro e assenza di vertigini, fino alla vetta del Monte Cunicolo (1035 m), punto culminante dell'escursione.
Dalla cima si scende verso il Forcellino di Gadol (938 m), dove si abbandona il sentiero 264 per imboccare il 229, che scende più dolcemente verso il paese di Zone (700 m). Qui si continua su strada, segnavia 264A e si ritorna al punto di partenza.

DATA ESCURSIONE
9 novembre 2025

PUNTO DI PARTENZA
Marone (BS)

PUNTO RISTORO
Nessuno

SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Per ragioni climatiche è consigliabile fare l’escursione in primavera o in autunno.

CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.

ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.

MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
4LAND, Lago d'Iseo 1:25.000

LINK INTERESSANTI
https://visitlakeiseo.info/

COME ARRIVARE
A4 Uscita Brescia centro. Si segue la Tangenziale Sud SP11, poi la SP510 e si esce all’uscita Vello/Marone/Sale Marasino/Sulzano.

PARCHEGGIO
Piazzale Avieri d'Italia, davanti alla Biblioteca comunale
Coordinate GPS: 45.740308, 10.091514

Parcheggio a Marone
Saliamo a Monte Marone
Vista verso Marone
La Pietra del Lago
Vista verso la sponda bergamasca
Tratto attrezzato
Vista dell'Anticima Punta Cunicolo
Si ritorna a salire
Il sentiero diventa ancora più impervio
In vetta al Monte Cunicolo
Si scende verso Zone
Passiamo dal Forcellino di Gadol
Arrivati a Zone
Panorama all'imbrunire
Ritorniamo a Marone

Your browser does not support the video tag.

UTILIZZO DELLE IMMAGINI, DEI VIDEO E DEI TESTI
Tutto il materiale pubblicato sul sito doveandiamodomani.it, testi - immagini - video, è protetto dal diritto d’autore. Per utilizzarlo si deve richiedere autorizzazione contattandoci a:

doveandiamodomani@gmail.com

AVVERTENZA
Camminare o pedalare in montagna possono essere attività pericolose se non si ha una preparazione atletica adeguata o un’esperienza sufficiente o un attrezzatura non idonea.
Si raccomanda di valutare di volta in volta gli itinerari e di non fidarsi ciecamente delle informazioni che abbiamo fornito. Se avete dei dubbi contattate una guida alpina o l’ufficio turistico del luogo.
Decliniamo ogni responsabilità per incidenti o danni risultanti dalle informazioni contenute nelle nostre schede di escursioni.

Movimento cellCopyright ©2020 - doveandiamodomani.it - All rights reserved