Home
Traccia GPS

Durata

5:20 h

Distanza

10,6 km

Ascesa

990 m

Discesa

670 m

H Max

638 m

H Min

61 m

Costiera amalfitana: Pogerola - Bomerano #3

IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani

DESCRIZIONE
Dall'incanto di Pogerola alle porte del Sentiero degli Dei.

Collocazione geografica
Pogerola è una frazione del comune di Amalfi, situata sulla Costiera Amalfitana in provincia di Salerno (Campania). Il borgo sorge su un altopiano compreso tra i 300 e i 400 metri sul livello del mare, sulle pendici settentrionali dei Monti Lattari. Rispetto al capoluogo comunale di Amalfi e al suo lungomare, Pogerola occupa una posizione dominante e sopraelevata a nord, offrendo così un punto di osservazione privilegiato sul golfo.

Escursione
La Costiera Amalfitana è celebre per le sue strade panoramiche e i villaggi affacciati sul mare, ma esiste un'altra dimensione di questo territorio: più silenziosa, autentica e sospesa nel tempo, da scoprire esclusivamente a piedi. Il collegamento tra Pogerola e Bomerano rappresenta un autentico viaggio verticale attraverso l'anima dei Monti Lattari, un'esperienza che conduce dal giardino pensile di Amalfi alla porta d'accesso del celebre Sentiero degli Dei.
Lasciare Pogerola, il balcone fiorito che domina i tetti e le cupole di Amalfi, significa immergersi in un paesaggio in continua trasformazione. L'atmosfera intima del borgo lascia gradualmente spazio a un mondo fatto di scale naturali, antichi sentieri lastricati e quiete profonda. Il fragore delle onde e il rumore del traffico si dissolvono, sostituiti dal ronzio delle api, dal profumo intenso dei limoni sfusati e dal fruscio del vento tra i pini marittimi.
Questo cammino rappresenta un dialogo continuo con la storia e la fatica di una civiltà contadina che ha modellato la montagna per secoli. Il percorso attraversa boschi di castagni dal fascino fiabesco, costeggia maestosi muri a secco che sostengono orti e vigneti terrazzati, e incontra piccole cappelle silenziose, custodi di una devozione semplice e antica. La salita, benché impegnativa in alcuni tratti, è accompagnata da un contesto naturale di grande bellezza.
Dal punto di vista tecnico, la tappa presenta un dislivello positivo di 990 metri su una distanza di 10,6 km, caratteristiche che la rendono adatta esclusivamente a escursionisti allenati e ben preparati.

Storia e curiosità
Pogerola era un castello difensivo medievale chiamato Castrum Pigellula, situato sul Monte Falconcello a difesa di Amalfi. Il nome Pigellula deriva da una terracotta per il pane, e si è evoluto in Pogerola attraverso la storia. Oltre alla sua funzione militare, il villaggio fu attivo anche nelle attività artigianali, come la produzione di chiodi, e nel 1711 fondò una congregazione dell'Arte della lana.

PERCORSO
Il punto di partenza è il parcheggio di Pogerola (315 m). Da qui si scende lungo Via Sopramare fino a raggiungere la quota di 61 metri, in corrispondenza della zona costiera di Amalfi. A questo punto si imbocca il sentiero CAI numero 361, che attraversa le frazioni di Lone (120 m) e Tovere (440 m).
Una volta giunti a Tovere, si prosegue sul sentiero 361B e successivamente sul 354A, che conduce fino a Bomerano (638 m).

DATA ESCURSIONE
22 ottobre 2025

PUNTO DI PARTENZA
Pogerola

PUNTO RISTORO
Pochi e collimanti con i centri abitati.

SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Scaricatevi la traccia GPX, perché in alcuni punti il percorso non è segnalato.

CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.

ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.

MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
CAI, Monti Lattari. Penisola sorrentina. Costiera amalfitana. Isola di Capri. Carta dei sentieri scala 1:25000

LINK INTERESSANTI
https://costieraamalfitana.com/agerola/

COME ARRIVARE
Da Salerno si prende la SS18. A Vietri sul Mare si continua sulla SS163. Dopo Amalfi, al bivio, prendere a destra direzione Pogerola e salire fino ad arrivare al parcheggio.

PARCHEGGIO
Libero a Pogerola.
Coordinate GPS: 40.637329, 14.591766

Parcheggio a Pogerola
Si parte!
Si scende per la Via Sopramare
Percorriamo il sentiero CAI 361
Vista su Amalfi
Si inizia a salire
Vista sulla Costiera amalfitana verso Amalfi
Ci troviamo a Tovere
Andiamo a prendere il sentiero CAI 316B
Conca dei Marini
Seguiamo il 354a
Siamo sopra il Fiordo di Furore
Scendiamo verso il torrente Schiato
Vista su Praiano da Furore
L'allegra compagnia

Your browser does not support the video tag.

UTILIZZO DELLE IMMAGINI, DEI VIDEO E DEI TESTI
Tutto il materiale pubblicato sul sito doveandiamodomani.it, testi - immagini - video, è protetto dal diritto d’autore. Per utilizzarlo si deve richiedere autorizzazione contattandoci a:

doveandiamodomani@gmail.com

AVVERTENZA
Camminare o pedalare in montagna possono essere attività pericolose se non si ha una preparazione atletica adeguata o un’esperienza sufficiente o un attrezzatura non idonea.
Si raccomanda di valutare di volta in volta gli itinerari e di non fidarsi ciecamente delle informazioni che abbiamo fornito. Se avete dei dubbi contattate una guida alpina o l’ufficio turistico del luogo.
Decliniamo ogni responsabilità per incidenti o danni risultanti dalle informazioni contenute nelle nostre schede di escursioni.

Movimento cellCopyright ©2020 - doveandiamodomani.it - All rights reserved