IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani
DESCRIZIONE
Il Sentiero dei Limoni e i borghi di Ravello, Atrani e Amalfi.
Collocazione geografica
Il punto di partenza dell'escursione è Maiori, comune della provincia di Salerno in Campania, situato nella Costiera Amalfitana. Maiori è collocata alla confluenza del torrente Reginna Major, nel Golfo di Salerno.
Escursione
L'itinerario costituisce la seconda tappa di un percorso lungo la Costa Amalfitana e si sviluppa attraverso uno dei sentieri storici più caratteristici della regione: il Sentiero dei Limoni. Questo antico collegamento pedonale attraversa il piccolo villaggio di Torre e prosegue lungo il costone montuoso che separa Maiori e Minori, rappresentando uno dei percorsi più suggestivi del territorio.
Il Sentiero dei Limoni si presenta come una passeggiata relativamente agevole, adatta anche a escursionisti meno esperti e famiglie con bambini, che permette di costeggiare uno dei tratti panoramici della costiera. Il percorso è caratterizzato da un'alternanza continua di salite e discese su gradini e gradoni, con terrazze panoramiche e antichi pergolati carichi di limoni che ogni anno attirano migliaia di visitatori.
Attraversando giardini e limoneti per circa due chilometri e mezzo, si godono ampie vedute sui borghi di Maiori, Torre, Minori e Ravello.
La seconda parte del tragitto, che include l'ascesa a Ravello e la successiva discesa verso Atrani e Amalfi, è altrettanto interessante ma richiede di affrontare numerose scalinate. La fatica viene però compensata dalle ampie vedute panoramiche sulla costa.
L'ultimo tratto, da Amalfi a Pogerola, prevede una nuova salita. Pur essendo meno scenografico rispetto alle sezioni precedenti, offre scorci interessanti sulla città sottostante.
Complessivamente, questa tappa risulta piuttosto impegnativa sia per il dislivello complessivo di quasi 900 metri, sia per la lunghezza di 10 chilometri. La caratteristica principale è che quasi l'intero percorso si sviluppa su scalinate, sia in salita che in discesa.
Storia e curiosità
Il Sentiero dei Limoni
Quando fu creato, questo tracciato rappresentava l'unico collegamento pedonale tra i borghi di Minori e Maiori, con l'alternativa costituita esclusivamente dal trasporto via mare. Oggi i due centri sono collegati dalla moderna Strada Statale Amalfitana, ma il Sentiero dei Limoni conserva intatto il suo fascino storico e naturalistico. Questi agrumi, che hanno dato il nome al percorso, sono rinomati in tutto il mondo per la forma allungata, il profumo intenso e il sapore particolare. Lo Sfusato Amalfitano ha ottenuto il riconoscimento IGP. Il sentiero vanta una storia secolare: generazioni di agricoltori e contadini hanno modellato nel tempo questa via unica, creando un paesaggio culturale di straordinario valore.
Il Duomo di Santa Maria Assunta e San Pantaleone
La cattedrale di Ravello fu costruita a partire dal 1086, con l'istituzione della diocesi di Ravello, per volontà del primo vescovo Orso Papice. Rimase sede vescovile fino al 1818, quando la diocesi di Ravello venne accorpata a quella di Amalfi.
Villa Cimbrone
La villa ha origini antichissime, risalenti all'XI secolo. La sua forma attuale si deve a Ernest William Beckett (Lord Grimthorpe), nobile inglese che alla fine del XIX secolo, precisamente nel 1904, acquistò la proprietà e la ristrutturò completamente. Attualmente Villa Cimbrone è un hotel di lusso e i suoi giardini sono visitabili a pagamento.
Atrani
Con una superficie di soli 0,1206 km², Atrani è il più piccolo comune d'Italia per estensione territoriale.
La Cattedrale di Amalfi
L'edificio dedicato a Sant'Andrea Apostolo fu fatto costruire dal duca Mansone I a partire dall'anno 987, quando ottenne da Papa Giovanni XV l'elevazione della città a sede arcivescovile. La cattedrale fu poi consacrata a Sant'Andrea Apostolo.
PERCORSO
Da Maiori (10 m) si prende la scalinata che da Corso Reginna porta alla Collegiata di Santa Maria a Mare. Arrivati alla chiesa, sulla destra si notano le indicazioni per l'inizio del Sentiero dei Limoni. Si segue il sentiero fino a Minori (10 m). Qui, a destra della Locanda del Pescatore in Via A. Gatto, sale una scalinata con indicazione per Ravello. Salendo si passa davanti alla Chiesa di San Michele (221 m) e si arriva al Duomo di Ravello (365 m).
Dalla chiesa si prosegue verso Villa Cimbrone (364 m). Poco prima di un arco, si imbocca la discesa per Atrani passando per la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (73 m). Nella Piazza Umberto I di Atrani (11 m), a destra del Caffè Vittoria, si segue l'indicazione per Amalfi (attenzione: la segnaletica non è molto visibile).
Arrivati ad Amalfi (10 m) si prende Via San Lorenzo d'Amalfi, si supera Piazza dello Spirito Santo, si prosegue su Via Cardinale Marino del Giudice e Via Casamare, dove inizia il sentiero per salire a Pogerola (305 m).
DATA ESCURSIONE
20 ottobre 2025
PUNTO DI PARTENZA
Maiori
PUNTO RISTORO
Lungo l’itinerario ci sono molteplici punti ristoro, soprattutto nei paesi che si attraversano.
SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Arrivare a Maiori con i mezzi pubblici o con il taxi, perché i parcheggi sono pochissimi e molto cari.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.
MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
CAI, Monti Lattari. Penisola sorrentina. Costiera amalfitana. Isola di Capri. Carta dei sentieri scala 1:25000
LINK INTERESSANTI
https://www.maiori.it/
COME ARRIVARE
Da Salerno si prende la SS18. A Vietri sul Mare si continua sulla SS163 fino ad arrivare a Maiori.
PARCHEGGIO
Tutti a pagamento. Quasi impossibile trovare posti liberi.
Coordinate GPS: 40.646869, 14.644246