IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani
DESCRIZIONE
Piz Lun e Tartscherkreuz: una facile escursione tra paesaggi mozzafiato.
Collocazione geografica
Il Piz Lun, noto anche come Spitzige Lun, è una delle cime più suggestive dell'Alta Val Venosta, nonostante la sua altezza modesta. La montagna si trova sopra il paese di Malles, tra la Val di Mazia, la Val Venosta e la Val Planol.
Escursione
Questa escursione, piuttosto semplice, permette di raggiungere una delle vette più panoramiche della zona. I primi 2,3 km si percorrono su una strada inizialmente asfaltata, che diventa poi sterrata, seguiti da una salita su un sentiero ben tracciato. Prima di proseguire verso la cima del Piz Lun, è consigliata una deviazione sulla destra per raggiungere la Tartscherkreuz, un punto panoramico che merita una sosta.
Dalla vetta del Piz Lun, si apre una vista straordinaria sul Gruppo dell’Ortles, sulle montagne svizzere e austriache, oltre che sui laghi Haidersee (Lago della Muta) e Reschensee (Lago di Resia).
PERCORSO
Dal centro di Mazia (1577 m) si segue il sentiero n. 13 in direzione Piz Lun. Il percorso inizia su strada asfaltata e prosegue su sterrato. Dopo un po', si svolta a sinistra, continuando sul sentiero segnalato sempre con il numero 13, superando la località Plantavillas (2040 m). Da qui, si prende il sentiero 13A per salire fino alla Tartscherkreuz (2408 m). Successivamente, si continua fino a incontrare il sentiero 15, proveniente dal Hochjoch/Giogo Alto, che conduce alla cima del Piz Lun (2324 m). Il ritorno avviene seguendo il sentiero n. 13 fino al punto di partenza.
DATA ESCURSIONE
7 settembre 2024
PUNTO DI PARTENZA
Mazia
PUNTO RISTORO
Nessuno
SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
È consigliabile arrivare a Mazia di prima mattina, poiché i posti nel parcheggio sono limitati.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.
MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 044 Vinschgau - Mals - Sesvenna/Val Venosta - Malles
LINK INTERESSANTI
https://www.suedtirolerland.it/it/alto-adige/val-venosta/
COME ARRIVARE
Da Merano percorrere la SS38 fino a Spondigna, continuare sulla SS40 e a Tarces deviare a destra sulla SP105 e salire al paese di Mazia.
PARCHEGGIO
Nel paese di Mazia
Coordinate GPS: 46.692537, 10.615595