IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani
DESCRIZIONE SINTETICA
Anello del Laghetto di Fiè: tra boschi incantati, malghe alpine e storie di eremiti.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Collocazione geografica
Il Laghetto di Fiè (Völser Weiher in tedesco) si trova a 1056 metri di altitudine sull'omonimo altopiano, nel comune di Fiè allo Sciliar, a circa 25 chilometri da Bolzano. Incastonato nel cuore del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, questo specchio d'acqua incantevole si staglia ai piedi dell'imponente massiccio dello Sciliar, offrendo uno scenario naturale di rara bellezza.
Escursione
L'escursione dal Laghetto di Fiè alla Tuffalm e Hofer Alpl è un itinerario ad anello particolarmente amato dalle famiglie. Il percorso, lungo circa 10 chilometri con un dislivello positivo di 500 metri, richiede circa 3 ore e mezza ed è percorribile da aprile a novembre.
La camminata si snoda attraverso boschi rigogliosi fino a raggiungere le due caratteristiche malghe alpine. L'itinerario non presenta particolari difficoltà, fatta eccezione per il sentiero n. 3 che conduce all'Hofer Alpl, un tratto più ripido che può essere agevolmente evitato scegliendo la strada sterrata n. 8.
Una volta giunti alle malghe, i più piccoli troveranno parchi giochi attrezzati e potranno osservare da vicino gli animali che pascolano sui prati circostanti. Un elemento particolare della Tuffalm è la presenza non solo di mucche e cavalli, ma anche di alpaca e cammelli.
Entrambe le strutture offrono una cucina genuina e curata, perfetta per una pausa rigenerante durante l'escursione. Per chi preferisce un'esperienza più comoda, durante tutta la stagione estiva fino all'inizio di novembre è disponibile un servizio di carrozza trainata da cavalli che parte dal parcheggio del laghetto e raggiunge la Tuffalm.
Un'estensione facoltativa del percorso permette di visitare la Grotta di Migg (sentiero n. 8B), ancora esistente e conservata con l'arredamento originale dell'eremita che vi abitò, raggiungibile attraverso un breve ma ripido sentiero nel bosco.
Storia e curiosità
Nei boschi sopra la Malga Tuff visse un uomo straordinario di nome Franz Mich, chiamato Migg dagli abitanti del luogo, che scelse di condurre un'esistenza eremitica all'interno di una grotta. La sua storia affascinante rappresenta un esempio unico di vita in perfetta armonia con la natura.
Migg trascorreva le stagioni estive in completa solitudine nella sua dimora rupestre, mentre durante i rigidi mesi invernali trovava ospitalità presso le famiglie contadine di Fiè, che lo accoglievano con generosità. Nonostante le condizioni spartane e l'assenza di qualsiasi comfort moderno, l'eremita visse fino all'età di 79 anni, morendo nel 1977.
La grotta che fu la sua dimora è ancora visitabile oggi, con gli oggetti e l'arredamento originale accuratamente conservati: dal semplice giaciglio alle pentole utilizzate per cucinare, ogni elemento racconta la storia di questa esistenza fuori dal comune. Una testimonianza preziosa di resilienza e di un legame profondo con l'ambiente montano che continua ad affascinare i visitatori.
PERCORSO
Dal parcheggio a 1060 metri si inizia con una piacevole passeggiata intorno al Laghetto di Fiè, completando l'intero periplo dello specchio d'acqua. Si imbocca poi il sentiero n. 2 in direzione Umes, proseguendo attraverso il bosco seguendo in sequenza i segnavia 8, 8A e 3 fino a raggiungere l'Hofer Alpl (1364 m).
Da qui si continua sul sentiero n. 8 per poi deviare sull'8B, che conduce con una breve salita alla suggestiva Grotta di Migg (1263 m). Dopo aver visitato l'antica dimora dell'eremita, si ritorna sulla strada principale e si prosegue seguendo sempre l'indicazione 8B fino alla Malga Tuff (1270 m).
Il ritorno al punto di partenza avviene comodamente lungo la strada sterrata, seguendo prima il segnavia 1B e poi l'1, che riportano al parcheggio del laghetto attraverso un percorso in discesa.
DATA ESCURSIONE
5 ottobre 2025
PUNTO DI PARTENZA
Lago di Fiè
PUNTO RISTORO
Hofer Alpl (1364 m) e Malga Tuff (1270 m)
SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Assaggiate i buonissimi piatti dei ristori.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.
MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 034 Bozen - Ritten - Salten / Bolzano - Renon - Salto
LINK INTERESSANTI
https://www.tuffalm.it/
COME ARRIVARE
Da Fiè in direzione Siusi troverete dopo circa un chilometro una diramazione con l’indicazione Laghetto di Fiè. Proseguire su questa strada fino al parcheggio del laghetto.
PARCHEGGIO
Presso il Lago di Fiè a pagamento
Coordinate GPS: 46.521219, 11.519473