Home
Traccia GPS

Durata

3:05 h

Distanza

23,2 km

Ascesa

1133 m

Discesa

1133 m

H Max

1876 m

H Min

900 m

MTB Lago e Malga Lagorai

IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani

DESCRIZIONE
Un itinerario impegnativo tra boschi e paesaggi alpini.

Collocazione geografica
Il Gruppo del Lagorai è la più estesa catena montuosa del Trentino orientale, con un'estensione di circa 70 km. Questo massiccio si sviluppa tra il Monte Panarotta e il Passo Rolle, delimitato a nord dalla Val di Fiemme, a ovest dalla Val di Cembra e a est dalle Valli di Primiero e Vanoi. Le montagne del Lagorai si distinguono per le pareti rocciose dai colori intensi che variano dal nero al rosso e al verde, creando un paesaggio suggestivo. L'unico valico attraversabile in auto è il Passo Manghen, che collega la Valsugana con la Val di Fiemme. Tra i numerosi laghi della zona, il Lago Lagorai è il più grande, incastonato tra il Cimon di Cadinello, Cima Formion e le pendici del Castel di Bombasel. Questa regione è anche un paradiso per la biodiversità, ospitando numerose specie animali e vegetali tipiche delle Alpi.

Escursione
L'itinerario proposto è impegnativo, non tanto per la difficoltà tecnica, classificata come S1, quanto per l'esigente dislivello e la natura del terreno. La salita inizia su una strada sterrata ripida e costante, senza tregua. Successivamente, la strada sterrata, che parte dalla Località Campiolato e conduce al Lago Lagorai, diventa una mulattiera ripida e dissestata, con una pavimentazione irregolare di sassi che richiede attenzione. Questo tratto, lungo circa 800 metri, è particolarmente arduo e rappresenta una sfida sia per escursionisti che ciclisti. Anche la discesa attraverso la Val Lagorai non è da sottovalutare, con una pendenza notevole che mette alla prova le braccia.
Il percorso si sviluppa prevalentemente nel bosco, offrendo scorci panoramici sulla Val di Fiemme. Una volta raggiunto il Lago Lagorai, l'escursionista può godersi la pace del luogo, magari rilassandosi sulle sponde o assaporando i piatti tipici della Malga Lagorai, un rifugio rustico dove la cucina trentina è protagonista. La zona, poco frequentata e con segnaletica scarsa, garantisce un'esperienza autentica, lontana dai sentieri più battuti.
Per gli amanti della natura, il Lagorai offre un ambiente incontaminato, non è solo un viaggio fisico, ma un'immersione nella natura più pura e selvaggia del Trentino.

PERCORSO
Dal parcheggio presso il Centro Fondo di Tesero (900 m) si segue la pista ciclabile “Val di Fiemme e Fassa”, direzione Predazzo. Arrivati a Ziano di Fiemme (951 m) si abbandona la ciclabile e si sale per la Val Cavelonte. Al Ponte delle Mandre (1296 m) si devia a destra sulla Strada forestale Valaree Alte e si va alla Malga Fraton (1756 m) e alla Località Campiolato (1720 m). Ora si sale per una mulattiera fino al Lago Lagorai e Malga Lagorai (1876 m). Si ritorna per la stessa mulattiera alla Località Campiolato e dopo si scende seguendo i segnavia 316 e L06 prima al Parcheggio Le Mandre (1381 m) e poi in Val di Fiemme in Località Lago. Infine si ritorna al punto di partenza percorrendo la pista ciclabile “Val di Fiemme e Fassa”.

DATA ESCURSIONE
15 agosto 2024

PUNTO DI PARTENZA
Dal parcheggio presso il Centro Fondo di Tesero

PUNTO RISTORO
Malga Lagorai (1876 m)

SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Scaricare la nostra traccia GPX.

CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
Per i possessori di e-bike: valutare bene i chilometri e il dislivello in rapporto alla potenza della batteria e al peso del ciclista.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.

ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: casco, giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, torcia da casco e/o da manubrio (un imprevisto può allungare i tempi di percorrenza), crema solare, scarpe per MTB, kit di primo soccorso, kit di riparazione bici, abbigliamento specifico, fischietto o campanello di segnalazione, catarifrangenti ruote bici, guanti, zaino con cibo e bevande.

MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 014 Val di Fiemme Lagorai - Latemar

LINK INTERESSANTI
https://www.trentino.com/it/cultura-e-territorio/natura-e-paesaggio/montagne-del-trentino/lagorai/

COME ARRIVARE
A22 uscita Egna-Ora e prendere la SS48 direzione Cavalese. Prima di Cavalese prendere la SP232 e arrivati a Tesero, alla rotatoria, si devia a destra seguendo l’indicazione Stadio e Centro del Fondo “Fabio Canal”.

PARCHEGGIO
Parcheggio presso il Centro Fondo di Tesero
Coordinate GPS: 46.282947, 11.524815

Parcheggio Centro Fondo di Tesero
Sulla pista ciclabile Valli di Fiemme e Fassa
Bivio
Si sale la Val Cavelonte
Ponte delle Mandre
Tratto di sentiero
Arrivo alla Malga Fraton
In Località Campiolato si prende la mulattiera
Mulattiera ripida
Arrivo al Lago Lagorai
Vista del lago e della malga
La Malga Lagorai
Si ritorna indietro
La mulattiera in discesa
Scendiamo per la Val Lagorai

Your browser does not support the video tag.

UTILIZZO DELLE IMMAGINI, DEI VIDEO E DEI TESTI
Tutto il materiale pubblicato sul sito doveandiamodomani.it, testi - immagini - video, è protetto dal diritto d’autore. Per utilizzarlo si deve richiedere autorizzazione contattandoci a:

doveandiamodomani@gmail.com

AVVERTENZA
Camminare o pedalare in montagna possono essere attività pericolose se non si ha una preparazione atletica adeguata o un’esperienza sufficiente o un attrezzatura non idonea.
Si raccomanda di valutare di volta in volta gli itinerari e di non fidarsi ciecamente delle informazioni che abbiamo fornito. Se avete dei dubbi contattate una guida alpina o l’ufficio turistico del luogo.
Decliniamo ogni responsabilità per incidenti o danni risultanti dalle informazioni contenute nelle nostre schede di escursioni.

Movimento cellCopyright ©2020 - doveandiamodomani.it - All rights reserved