Home
Traccia GPS

Durata

7:00 h

Distanza

15,8 km

Ascesa

1261 m

Discesa

1261 m

H Max

3016 m

H Min

1809 m

Laghi di Saldura e Rifugio Oberettes

IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani

DESCRIZIONE
Itinerario ad anello nell’Alta Val di Mazia tra laghi e ghiacciai.

Collocazione geografica
I Laghi di Saldura (Saldurseen in tedesco) rappresentano uno dei gioielli naturali più spettacolari dell'Alto Adige. Questi specchi d'acqua alpini si nascondono in cima alla Val di Mazia, una delle valli laterali più remote dell'Alta Val Venosta, incastonati in un anfiteatro glaciale.
Situati tra la Punta di Oberettes e il maestoso Gruppo Saldura, nelle Alpi Venoste di Levante, i laghi si distribuiscono su un altopiano che spazia dai 2750 ai 2900 metri sopra il livello del mare. Ogni bacino lacustre presenta caratteristiche uniche: le acque variano dal cristallino più puro al verde smeraldo, creando un caleidoscopio naturale che si fonde armoniosamente con il paesaggio circostante di ghiacciai, vette rocciose e praterie alpine.

Escursione
Il percorso, che segue inizialmente il sentiero n. 1, si snoda attraverso boschi di conifere e pascoli alpini per circa 15 chilometri complessivi, con un dislivello positivo di quasi 1300 metri. Dopo aver attraversato una prima fase nel bosco, il sentiero emerge sui pascoli dell'Alpe Matscher, dove inizia la vera sfida: una ripida ascesa attraverso ghiaioni e rocce fino al primo lago.
Il fascino dell'escursione cresce progressivamente. Superata la Malga Matscher, il paesaggio si trasforma radicalmente: i prati alpini lasciano spazio a un ambiente quasi lunare, dove domina la pietra e il ghiaccio eterno. Qui, come descriveva l'ex guardiano del rifugio Roman Burgo: Cinque laghi alpini d'alta montagna di rara bellezza ornano un grandioso scenario alpino: nelle loro acque cristalline si specchiano i ghiacciai bianchi e ripidi di Lazaun e Saldur, il cielo azzurro sopra Mazia e gli antichissimi ghiacciai rossicci delle valli di Ötztal del Sud. Sull'altopiano aleggia un'atmosfera quasi tibetana…
Il Rifugio Oberettes, che sorge a 2670 m, viene curato dalla sezione AVS Mazia e rappresenta una tappa fondamentale del percorso. Il rifugio non solo offre ristoro e pernottamento, ma costituisce anche la base per l'ascensione alla Palla Bianca (Weißkugel) e altre vette del gruppo.
L'itinerario richiede esperienza alpinistica consolidata, piede sicuro e assenza di vertigini.

Storia e curiosità
La zona dei Laghi di Saldura ha una storia alpinistica che affonda le radici nel XIX secolo. Un primo semplice rifugio c'è già stato nel 1883, successivamente ristrutturato dalla sezione Praga del Club Alpino. Un incendio distrusse il rifugio nel 1945, ricostruito successivamente negli anni 80 dello scorso secolo. Da quel momento in poi portò il nome di Oberettes.
La denominazione Saldura deriva dal termine tedesco-tirolese che indica le pendici esposte al sole, caratteristica geografica che contraddistingue questa zona dell'alta montagna. I laghi sono il risultato dell'azione millenaria dei ghiacciai, che hanno scavato le conche rocciose successivamente riempitesi d'acqua durante il ritiro glaciale post-glaciale.
Il Glieshof, punto di partenza delle escursioni, rappresenta un pezzo di storia dell'ospitalità alpina. Il Glieshof è situato nell'Alta Val di Mazia a 7 km dal paese di Mazia. È un albergo di montagna a 1824m. Questa struttura ha sempre costituito un ponte tra la civiltà di fondovalle e l'alta montagna, offrendo ai pionieri dell'alpinismo ottocentesco e novecentesco un rifugio sicuro prima delle grandi ascensioni.

PERCORSO
Dal parcheggio (1809 m) si raggiunge il Gasthof Glieshof (1824 m), punto di partenza ufficiale del sentiero n. 1. Proseguendo lungo questo tracciato si arriva alla Malga Mazia di Dentro 2022 m, dove si devia seguendo il segnavia n. 4 che conduce direttamente ai Laghi di Saldura, posti tra i 2750 e i 2900 metri di altitudine.
L'itinerario prosegue con una salita fino al Valico Piccolo Tibet (3016 m), il punto più elevato dell'escursione. Da qui inizia la discesa lungo il sentiero n. 1, che porta al Rifugio Oberettes (2670 m). Il rientro al punto di partenza avviene seguendo sempre il medesimo segnavia n. 1, completando così questo magnifico anello di alta montagna.

DATA ESCURSIONE
21 settembre 2025

PUNTO DI PARTENZA
Maso Glies

PUNTO RISTORO
Rifugio Oberettes (2670 m)

SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
È essenziale prestare particolare attenzione nelle prime settimane estive, quando la neve può ancora ricoprire i sentieri più elevati, rendendo la progressione insidiosa.

CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.

ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.

MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 044 Vinschgau - Mals - Sesvenna/Val Venosta - Malles

LINK INTERESSANTI
https://www.oberettes.it/

COME ARRIVARE
Da Merano percorrere la SS38 fino a Spondigna, continuare sulla SS40 e a Tarces deviare a destra sulla SP105, salire al paese di Mazia e continuare fino ai Masi di Glieses.

PARCHEGGIO
Presso i Masi Glieses in Val di Mazia
Coordinate GPS: 46.726531, 10.683472

Parcheggio ai Masi Glieses
La Malga Mazia di Dentro
Bivio sentiero 4
Si sale con un bel torrente a fianco
Il sentiero si fa meno ripido
Tratto pietroso
Arrivati ai Laghi di Saldura
Secondo lago
La conca glaciale dei laghi
Ci alziamo di quota
Ultimo lago
Arrivati al Piccolo Tibet 3016 m
Adesso si scende rapidamente
Il Rifugio Oberettes
Si ritorna ai Masi Glieses

Your browser does not support the video tag.

UTILIZZO DELLE IMMAGINI, DEI VIDEO E DEI TESTI
Tutto il materiale pubblicato sul sito doveandiamodomani.it, testi - immagini - video, è protetto dal diritto d’autore. Per utilizzarlo si deve richiedere autorizzazione contattandoci a:

doveandiamodomani@gmail.com

AVVERTENZA
Camminare o pedalare in montagna possono essere attività pericolose se non si ha una preparazione atletica adeguata o un’esperienza sufficiente o un attrezzatura non idonea.
Si raccomanda di valutare di volta in volta gli itinerari e di non fidarsi ciecamente delle informazioni che abbiamo fornito. Se avete dei dubbi contattate una guida alpina o l’ufficio turistico del luogo.
Decliniamo ogni responsabilità per incidenti o danni risultanti dalle informazioni contenute nelle nostre schede di escursioni.

Movimento cellCopyright ©2020 - doveandiamodomani.it - All rights reserved