Home
Traccia GPS

Durata

4:00 h

Distanza

50,3 km

Ascesa

130 m

Discesa

268 m

H Max

287 m

H Min

65 m

In bicicletta da Trento a Riva del Garda

IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani

DESCRIZIONE
Trento-Riva del Garda: il grande itinerario cicloturistico del Trentino.

Collocazione geografica
L'itinerario attraversa la Provincia Autonoma di Trento, collegando il capoluogo alle sponde settentrionali del Lago di Garda. Il tracciato si sviluppa principalmente nella Vallagarina, seguendo dapprima il corso del fiume Adige per poi dirigersi verso il Garda Trentino.

Escursione
Il viaggio ha inizio dalla suggestiva Piazza del Duomo di Trento, circondata dalle eleganti facciate rinascimentali e incorniciata dalle montagne che definiscono la valle. Il percorso si snoda lungo due importanti arterie ciclabili: la Ciclabile Valle dell'Adige e la Ciclabile Adige-Garda, che fanno parte di una rete di oltre 490 km di percorsi cicloturistici trentini.
Il fondo stradale è completamente asfaltato e mantenuto in ottime condizioni, mentre la segnaletica risulta chiara e ben posizionata. L'itinerario è accessibile anche con biciclette tradizionali grazie alla pendenza e dislivello limitati.
Andando nel dettaglio il tracciato presenta un'altimetria che varia dai 194 metri di Trento ai 65 metri di Riva del Garda, toccando il punto più elevato di 287 metri al Passo San Giovanni. La distanza complessiva è di circa 50 chilometri, percorribili comodamente in una giornata.
Lungo il cammino si susseguono numerosi punti di interesse storico e naturalistico, tra cui i centri storici di Rovereto con il suo famoso Mart (Museo di arte moderna e contemporanea), Mori con le sue testimonianze medievali, e il suggestivo lago di Loppio. Il Lago di Garda rappresenta la meta finale di questo straordinario viaggio: durante la stagione estiva, vale la pena portare con sé costume e telo per concedersi un bagno rigenerante nelle sue fresche acque.

Storia e curiosità
Il territorio attraversato custodisce testimonianze di secoli di storia e cultura. Borgo Sacco rappresentava un tempo un importante porto fluviale sull'Adige, crocevia fondamentale per gli scambi commerciali tra il mondo germanico e la pianura padana, tradizione ancora oggi celebrata con la festa Un Borgo e il suo Fiume e il caratteristico Palio delle zattere Borgo Sacco.
Mori conserva le tracce del suo glorioso passato medievale, quando costituiva un nodo strategico per il controllo delle vie di comunicazione tra la Valle dell'Adige e il bacino gardesano.
Il lago di Loppio nasconde una storia particolarmente affascinante: originariamente noto come lago di Sant'Andrea dall'isoletta dove nel 1138 venne consacrata una piccola chiesa, fu accidentalmente prosciugato nel 1956 durante i lavori di costruzione della galleria Adige-Garda. Oggi quest'area palustre, divenuta biotopo tutelato nel 1987, rappresenta la più grande zona umida della provincia e torna occasionalmente a riempirsi durante i periodi di abbondanti precipitazioni.
L'isola di Sant'Andrea conserva ancora oggi i resti di un insediamento fortificato di epoca tardoantica e altomedievale, testimonianza dell'importanza strategica di questo territorio fin dall'antichità.
Nago-Torbole porta ancora i segni indelebili della Grande Guerra: l'intero abitato venne completamente evacuato poiché si trovava direttamente sulla linea del fronte, divenendo teatro di aspri scontri tra le forze austro-ungariche e italiane.

PERCORSO
Il percorso ha inizio dalla storica Piazza del Duomo di Trento (194 m), da dove si imbocca Via Verdi per raggiungere la Ciclabile della Valle dell'Adige. Dopo alcuni chilometri di pedalata, si incontra il primo punto di ristoro al Bici Grill Trento.
Proseguendo verso sud, si passa Mattarello e si raggiunge Calliano. Qui alzate la testa e ammirate l’imponente Castel Beseno, uno dei più grandi complessi fortificati del Trentino-Alto Adige. Il tracciato continua fino a Nomi, dove si trova il Bicigrill Asgard (179 m), per poi giungere al caratteristico Borgo Sacco (172 m). Qui vale la pena esplorare le vie del borgo storico oppure concedersi una pausa presso il vicino Bicigrill Rovereto (172 m), situato a poche centinaia di metri.
All'altezza di Mori inizia la seconda parte dell'itinerario: si abbandona la Ciclabile della Valle dell'Adige per imboccare la Ciclabile Adige-Garda. Il percorso attraversa il paese di Mori (200 m) e prosegue verso il Lago di Loppio (222 m), un biotopo di particolare interesse naturalistico. Da qui, una breve salita conduce al punto più elevato dell'intero tragitto: il Passo San Giovanni (287 m).
Superato il valico, inizia una piacevole discesa che porta a Nago (211 m), dove è imperdibile una sosta al punto panoramico che offre una vista straordinaria sul Lago di Garda. L'ultima discesa conduce a Torbole (67 m), caratteristico borgo lacustre famoso per il windsurf. Da qui, una rilassante pedalata lungo il lungolago accompagna i ciclisti fino alla meta finale: Riva del Garda (66 m).

DATA ESCURSIONE
14 settembre 2025

PUNTO DI PARTENZA
Piazza del Duomo di Trento

PUNTO RISTORO
Bici Grill Trento, Bicigrill Asgard di Nomi e Bicigrill Rovereto

SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Lungo il percorso ci sono alcune fontanelle per approvvigionarsi d’acqua.

CONSIGLI PER LA SICUREZZA
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni delle strade e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
Per i possessori di e-bike: valutare bene i chilometri e il dislivello in rapporto alla potenza della batteria e al peso del ciclista.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.

ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: casco, giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, torcia da casco e/o da manubrio (un imprevisto può allungare i tempi di percorrenza), crema solare, scarpe per MTB, kit di primo soccorso, kit di riparazione bici, abbigliamento specifico, fischietto o campanello di segnalazione, catarifrangenti ruote bici, guanti, zaino con cibo e bevande.

MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 055 Arco - Valle del Sarca - Valle dei Laghi

LINK INTERESSANTI
https://www.visittrentino.info/it/articoli/outdoor-estate/piste-ciclabili-trentino

COME ARRIVARE
A22 Uscita Trento Nord o Sud

PARCHEGGIO
Parcheggio Duomo - P5.
Coordinate GPS: 46.066921, 11.114725

Piazza del Duomo a Trento
Bici Grill Trento
Percorriamo la Ciclabile della Valle dell'Adige
Il Castel Beseno
La ciclabile segue il corso dell'Adige
Bicigrill Asgard di Nomi
Borgo Sacco
Bicigrill Rovereto
Bivio di inizio della ciclabile Adige - Garda
Il Lago di Loppio
Il Passo San Giovanni
Vista dal belvedere di Nago
Spiaggia di Torbole
Lungolago di Torbole
Arrivati a Riva del Garda

Your browser does not support the video tag.

UTILIZZO DELLE IMMAGINI, DEI VIDEO E DEI TESTI
Tutto il materiale pubblicato sul sito doveandiamodomani.it, testi - immagini - video, è protetto dal diritto d’autore. Per utilizzarlo si deve richiedere autorizzazione contattandoci a:

doveandiamodomani@gmail.com

AVVERTENZA
Camminare o pedalare in montagna possono essere attività pericolose se non si ha una preparazione atletica adeguata o un’esperienza sufficiente o un attrezzatura non idonea.
Si raccomanda di valutare di volta in volta gli itinerari e di non fidarsi ciecamente delle informazioni che abbiamo fornito. Se avete dei dubbi contattate una guida alpina o l’ufficio turistico del luogo.
Decliniamo ogni responsabilità per incidenti o danni risultanti dalle informazioni contenute nelle nostre schede di escursioni.

Movimento cellCopyright ©2020 - doveandiamodomani.it - All rights reserved