IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani
DESCRIZIONE
Escursione panoramica ai Sette Laghi del Lagorai tra creste e laghetti alpini.
Collocazione geografica
La località dei Sette Laghi si trova in Trentino, nella parte occidentale del suggestivo Gruppo del Lagorai. Situata ai piedi di cime poco conosciute, come Cima Hoabonti e Monte Cola, questa zona è un'oasi di tranquillità, lontana dalle mete più affollate. Qui, la natura si esprime in tutta la sua bellezza selvaggia, con panorami che spaziano dalle vette dolomitiche a distese di verdi pascoli.
Escursione
L'itinerario parte dal Rifugio Serot, seguendo un percorso ad anello in senso antiorario che si snoda attraverso verdi pascoli e ampie radure. Il sentiero ci conduce a una pittoresca conca alpina, dove si trovano i Sette Laghi, piccoli specchi d'acqua che riflettono le cime circostanti creando un'atmosfera magica.
Il percorso non presenta difficoltà significative, tranne un breve tratto attrezzato lungo la cresta, dove è necessario avere passo sicuro e assenza di vertigini. La lunghezza dell'itinerario, unita al dislivello, richiede un buon livello di allenamento fisico.
Il cammino si sviluppa in un ambiente silenzioso e poco frequentato, offrendo la possibilità di immergersi nella pace della natura. L'escursione si svolge ad un'altitudine compresa tra i 1554 e i 2228 metri, garantendo vedute spettacolari su paesaggi incontaminati, dove è possibile incontrare marmotte, aquile e una ricca varietà di flora alpina. Questo percorso è ideale per chi cerca un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa, in uno degli angoli più nascosti e affascinanti del Trentino.
PERCORSO
Dal Rifugio Serot (1572 m) si segue il segnavia 323. Si supera la Malga Trenca e in Località Trenca (1669 m), prima del ponticello a sinistra, continua il sentiero 323 che porta al Lago delle Carezze (1764 m). Continuando si passa il Col del Sète (1868 m), la Busa di Casa Pinello (1841 m) e si arriva in Località Sette Laghi (1969 m) ad un piccolo lago. Ora si continua a salire e prima della Forcella del Lago si devia a sinistra, sentiero non segnalato e non numerato, giungendo nella conca dei Sette Laghi (2069 m). Si sale verso la cresta, si percorre un tratto di sentiero attrezzato n. 325 e si arriva al Passo della Portela (2152 m). Adesso si scende per la Val Portela, segnavia 371, andando prima al Lago delle Prese (1616 m) e poi al Rifugio Serot.
DATA ESCURSIONE
25 agosto 2024
PUNTO DI PARTENZA
Rifugio Serot
PUNTO RISTORO
Nessuno
SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Scaricatevi la traccia GPX.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.
MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 058 Valsugana - Tesino - Lagorai - Cima d’Asta
LINK INTERESSANTI
https://www.visitvalsugana.it/
COME ARRIVARE
Da Trento si prende la SS47 della Valsugana sino all’uscita di Roncegno. Da Roncegno (il totale sarà di 11 km circa) SP65 in direzione Ronchi Valsugana. Dopo un po’, sulla sinistra, prendere la stradina con indicazioni Le Pozze e Rifugio Serot. La stradina è ripida e stretta.
PARCHEGGIO
Presso il Rifugio Serot
Coordinate GPS: 46.073722, 11.388114