IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani
DESCRIZIONE
E-bike e trekking nel cuore del Cridola: un'avventura ibrida tra le Dolomiti Friulane.
Collocazione geografica
Il Gruppo del Monte Cridola si trova nelle Alpi Orientali, nelle Dolomiti Friulane e d'Oltrepiave a cavallo tra i comuni di Lorenzago di Cadore, Forni di Sopra e Domegge. Il gruppo montuoso fa parte del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.
La Tacca del Cridola, incastonata nel cuore dell'omonimo gruppo montuoso a 2302 metri di quota, rappresenta uno dei passaggi più affascinanti di queste montagne. L'accesso più diretto avviene dal versante meridionale, partendo dalla Forcella Scodavacca (2043 m).
Escursione
L'itinerario propone un'esperienza innovativa che coniuga perfettamente mobilità sostenibile ed escursionismo tradizionale. La prima parte del percorso si sviluppa su e-bike lungo una mulattiera dal carattere alpino, caratterizzata da pendenze significative che raggiungono il 30% e tratti con fondo ghiaioso e instabile, fino all’incantevole Rifugio Giaf.
Da qui inizia il magnifico anello escursionistico che rappresenta il cuore dell'esperienza. L'itinerario tocca alcuni dei punti panoramici più spettacolari delle Dolomiti Friulane: dalla Forcella Scodavacca si prosegue verso la Tacca del Cridola, punto culminante dell'escursione, per poi raggiungere il rinnovato Bivacco Vaccari. Il percorso continua attraverso la Forca del Cridola e culmina sul Monte Boschet, offrendo una sequenza continua di scorci panoramici eccezionali.
Il tratto più tecnico e impegnativo si sviluppa tra la Forcella Scodavacca e la discesa dalla Forca del Cridola. Il sentiero si snoda attraverso ripidi ghiaioni circondato da spettacolari torrioni e guglie, dove spesso la traccia risulta poco evidente e la segnaletica può essere carente. È fondamentale prestare attenzione ai possibili smottamenti e utilizzare adeguato equipaggiamento da escursionismo esperto.
Per gli alpinisti più ambiziosi, dalla Tacca del Cridola parte la via normale, via impegnativa, che conduce alla vetta del Monte Cridola (2581 m), una delle ascensioni più belle delle Carniche in un ambiente dolomitico selvaggio e incontaminato.
Storia e curiosità
Il Bivacco Vaccari rappresenta un pezzo di storia dell'alpinismo friulano e veneto. Eretto nel 1978 dalla collaborazione delle sezioni CAI di Lorenzago e Montebelluna, fu originariamente dedicato ad Aldo Vaccari, dinamico alpinista e famoso industriale della calzatura sportiva. Nel 2001 l'intitolazione fu estesa a Miranda Vaccari, cugina di Aldo e socia del CAI, scomparsa tragicamente nel 1998.
Nel luglio del 2025 il vecchio bivacco è stato sostituito con una struttura realizzata con materiali moderni e sostenibili, mantenendo la sua funzione essenziale di riparo per alpinisti ed escursionisti.
PERCORSO
Dal parcheggio all’inizio della Val di Giaf (963 m) si sale la valle in E-MTB fino al Rifugio Giaf (1400 m). Qui si procede a piedi sul 346, direzione Forcella Scodavacca. Si sale per un comodo sentiero risalendo tutta la Val di Giaf arrivando alla Forcella Scodavacca (2043 m). Qui si sale a destra su un ghiaione molto ripido: il sentiero non ha numerazione. Arrivati alla Tacca del Cridola (2302 m) si scende sull’altro versante, sempre su ghiaione molto ripido e si giunge al Bivacco Vaccari (2050 m). Ora si procede sul sentiero 340 arrivando a Forca del Cridola (2172 m). Si scende nel versante Vallonut di Forni, sempre seguendo il segnavia 340, su ghiaione ripido e passando per il Monte Boschet (1707 m) si ritorna al Rifugio Giaf. Si riprendono le E-MTB e si ritorna velocemente al punto di partenza.
DATA ESCURSIONE
23 luglio 2025
PUNTO DI PARTENZA
Parcheggio all’inizio della Val di Giaf
PUNTO RISTORO
Rifugio Giaf
SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Utilizzate le e-bike per risparmiare energie e tempo.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, casco, zaino con cibo e bevande.
MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 02 Forni di Sopra - Ampezzo - Sàuris - Alta Val Tagliamento
LINK INTERESSANTI
https://www.rifugiogiaf.it/
COME ARRIVARE
Dal centro di Forni di Sopra seguire la statale 52 verso Passo della Mauria per 3 km fino a località Chiandarens (962 m). A sinistra si vede il parcheggio e la stradina della Val di Giaf.
PARCHEGGIO
Libero all’inizio della Val di Giaf
Coordinate GPS: 46.434022, 12.548563