IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani
DESCRIZIONE
Un itinerario tra ciclismo e escursionismo nel Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d'Ampezzo.
Collocazione geografica
Il Monte Lavinores, conosciuto anche come Sas dla Para, si trova nel cuore del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d'Ampezzo, all'interno del Gruppo della Croda Rossa. Questa vetta, apprezzata dagli amanti dello sci alpinismo e delle escursioni, offre un percorso ideale per chi cerca panorami straordinari e un ambiente naturale poco frequentato.
Escursione
L'itinerario proposto combina 33,5 km in e-MTB e 4,8 km a piedi, creando un'esperienza diversificata tra ciclismo e trekking. La prima parte del percorso si svolge su ciclabili e strade sterrate ben tenute, ideali per la pedalata. La discesa sulla Strada militare, classificata come S1, si sviluppa lungo una mulattiera che richiede maggiori abilità tecniche, pur rimanendo accessibile anche a ciclisti con esperienza moderata.
Una volta lasciate le biciclette, la salita a piedi non presenta particolari difficoltà tecniche. Tuttavia, durante la traversata e la discesa dalla vetta, alcuni tratti di detriti e roccette scivolose richiedono maggiore attenzione. Raggiunta la cima del Monte Lavinores (2462 m), si apre una vista spettacolare sulle Dolomiti circostanti, con vedute che spaziano dal Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo fino al Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies. Lo sguardo abbraccia le imponenti Tofane, la Croda Rossa d'Ampezzo e la Croda del Becco, offrendo un’esperienza visiva davvero indimenticabile.
Nonostante il suo aspetto imponente, il Monte Lavinores è caratterizzato da pendii relativamente dolci, che lo rendono adatto a escursionisti di livello medio. La sua posizione isolata e meno frequentata rispetto ad altre vette dolomitiche offre un’atmosfera di tranquillità e contemplazione, ideale per chi desidera immergersi nella natura senza le distrazioni delle mete più affollate.
PERCORSO
Partenza da Carbonin (1432 m) con le e-MTB, seguendo la ciclabile in direzione di Cortina d’Ampezzo. Dopo aver superato il Passo Cimabanche (1529 m) e percorso circa 1,3 km, si lascia la ciclabile, si attraversa la SS51 e si raggiunge la località Lago Bianco (1515 m). Da qui, si sale su una strada sterrata seguendo il segnavia 8, superando la Forcella de Lerosa (2020 m) e scendendo lungo una strada militare fino al Rifugio Malga Ra Stua (1688 m). Si prosegue su strada sterrata, seguendo i segnavia 6 e 9, fino ad arrivare al Lago di Rudo (1990 m), dove si lasciano le biciclette. Si continua a piedi costeggiando il lago sulla sinistra e si sale alla vetta Lavinores - Sas dla Para (2462 m). Il percorso ad anello prosegue scendendo verso il Rifugio Fodara Vedla. Una volta raggiunta la strada sterrata, si ritorna al lago, dove si riprendono le biciclette per scendere al Rifugio Malga Ra Stua e al Parcheggio S. Uberto (1427 m). Qui, si svolta a sinistra e si imbocca una strada sterrata che si collega alla ciclabile, la quale riporta a Carbonin.
DATA ESCURSIONE
1 settembre 2024
PUNTO DI PARTENZA
Carbonin
PUNTO RISTORO
Malga Ra Stua
SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Chi desidera evitare la Strada militare, classificata S1, può tranquillamente scendere lungo la strada normale.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: casco da bici, giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.
MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 03 Cortina d'Ampezzo - Dolomiti Ampezzane
LINK INTERESSANTI
https://www.rifugiomalgarastua.it/
COME ARRIVARE
Da Dobbiaco SS51 di Alemagna. Si passa il Lago di Dobbiaco e il Lago di Landro e si arriva a Carbonin, 13 km circa.
PARCHEGGIO
Località Carbonin
Coordinate GPS: 46.620050, 12.219295