IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani
DESCRIZIONE
Un'avventura panoramica tra le Dolomiti e la storia del rifugio perduto.
Collocazione geografica
Il Monte Popena, noto anche come Popena Basso, è una vetta che si erge in Veneto, dominando il Lago di Misurina a est e la Val Popena a ovest. Con il suo profilo arrotondato e i pascoli magri, si inserisce perfettamente nel contesto delle Dolomiti, offrendo una cornice naturale di grande fascino.
Escursione
L'escursione ad anello sul Monte Popena segue una traccia militare ben conservata e si sviluppa in un ambiente solitario e straordinariamente panoramico. Il percorso, di impegno medio, non è particolarmente lungo e il dislivello è moderato, ma richiede comunque esperienza e preparazione. La salita e la discesa sono caratterizzate da pendenze ripide e tratti esposti, dove la segnaletica risulta talvolta carente o addirittura assente.
Durante l'ascesa, si apre una vista continua sui Cadini di Misurina e sul Cristallino di Misurina, mentre procedendo verso la vetta del Monte Popena, il panorama si allarga abbracciando il Lago di Misurina, le Tre Cime di Lavaredo, il Sorapìss e molte altre vette circostanti. Questo contesto naturale di rara bellezza rende l'escursione particolarmente gratificante, nonostante le difficoltà tecniche del percorso.
Storia
Lino Conti, nato il 1° luglio 1908 a Bolognano d’Arco, in provincia di Trento, si trasferì a Misurina per motivi di lavoro. Grande appassionato di montagna, Lino coltivava il sogno di costruire un rifugio tutto suo in questa splendida zona. Scelse la località di Forcella Popena e nel 1934 iniziò i lavori. Nel 1937, dopo il matrimonio con Giulia, l'amata compagna di vita, inaugurò il rifugio, che divenne presto un punto di riferimento per gli scalatori della zona.
Nonostante le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale, il rifugio rimase aperto, sebbene con minori presenze. Nel dopoguerra, Lino riprese con entusiasmo la sua attività, ma nel 1948 il rifugio fu devastato da un incendio provocato da vandali. Nonostante i suoi sforzi, Lino non riuscì a ricostruirlo per mancanza di risorse economiche.
PERCORSO
Dal parcheggio (1737 m), si procede in direzione del Lago di Misurina. Dopo circa 300 metri, si svolta a sinistra e si sale verso la Malga di Misurina (1790 m). Da qui inizia il sentiero, segnavia 224, che successivamente diventa 224b, conducendo alla Forcella Popena (2214 m), dove si trovano le rovine del Rifugio Popena. A questo punto, si scende leggermente nella Val Popena, mantenendosi sulla destra verso le Pale di Misurina, per poi risalire alla Forcella delle Pale di Misurina (2129 m). Si segue il segnavia 224 per circa cento metri, quindi si devia a destra su un sentiero non segnato e poco visibile. Raggiunta un'altra forcella, si scende su un ripido sentiero e, dopo circa 100 metri, si imbocca il sentiero 224A che conduce alla vetta del Monte Popena (2222 m). Il rientro avviene scendendo lungo il sentiero 224A fino al Lago di Misurina e poi tornando al punto di partenza lungo il percorso del lago.
DATA ESCURSIONE
31 agosto 2024
PUNTO DI PARTENZA
Lago di Misurina
PUNTO RISTORO
Nell’ultimo tratto del percorso sul lungolago.
SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Scaricatevi la traccia GPX.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.
MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 03 Cortina d'Ampezzo - Dolomiti Ampezzane
LINK INTERESSANTI
https://auronzomisurina.it/misurina/
COME ARRIVARE
Da Cortina d’Ampezzo seguire la SR48, superare il Passo Tre Croci poi imboccate la SP49 e proseguire fino al Lago di Misurina.
PARCHEGGIO
Lungo la strada SP49 di Misurina
Coordinate GPS: 46.575582, 12.249968