IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani
DESCRIZIONE
Un'avventura in e-bike e a piedi tra sentieri dolomitici e panorami spettacolari.
Collocazione geografica
Il Picco di Vallandro (2.839 m s.l.m.), noto anche come Dürrenstein, è una montagna delle Dolomiti di Braies, situata in provincia di Bolzano, tra la Val di Landro e la Valle di Braies. Questa vetta rappresenta la massima elevazione di una catena montuosa lunga circa 12 chilometri, che costeggia la Rienza dal Carbonin fino alla Val Pusteria. La montagna presenta due versanti molto differenti: il versante ovest, dolce e prativo, è attraversato da un facile sentiero che parte da Prato Piazza o dal Rifugio Vallandro; il versante est, invece, è ripido e scosceso, con pareti rocciose che precipitano verso la Val di Landro, situata 1.500 metri più in basso.
La cima del Picco di Vallandro è rinomata per il suo panorama a 360°, che offre vedute spettacolari su alcune delle cime più iconiche delle Dolomiti, tra cui la Croda Rossa d'Ampezzo, il Monte Cristallo, i Cadini di Misurina, le Tre Cime di Lavaredo e la Croda del Becco, oltre che sulle Alpi Pusteresi.
Escursione
Il percorso che proponiamo combina 14,6 km in e-MTB con 9,4 km a piedi. La prima parte dell'escursione si svolge su una strada sterrata ben tenuta, con una pendenza costante e classificata S0 per la sua facilità.
Il Picco di Vallandro è una delle vette più affascinanti delle Dolomiti grazie al panorama che si gode dalla sua cima. Partendo dal Rifugio Vallandro/Dürrensteinhütte, situato a 2040 metri di altitudine, la salita alla vetta è relativamente breve, nonostante la considerevole altezza di 2839 metri. Ad eccezione di un breve tratto esposto poco prima della cima, l'escursione è accessibile a escursionisti di vario livello. Tuttavia, è fondamentale avere passo sicuro e non soffrire di vertigini per affrontare l'ultimo tratto.
L'escursione è adatta anche a bambini più grandi, a patto che abbiano una buona resistenza fisica e un minimo di esperienza escursionistica. Il Picco di Vallandro offre non solo un'opportunità di contatto diretto con la natura dolomitica, ma anche una splendida occasione per ammirare alcune delle cime più celebri delle Alpi.
PERCORSO
Dal parcheggio in Località Carbonin/Schluderbach (1446 m), si inizia il percorso in e-MTB percorrendo pochi metri su strada asfaltata in direzione Passo Cimabanche. Successivamente, si svolta a destra imboccando una strada sterrata, segnavia 37, che conduce al Rifugio Vallandro/Dürrensteinhütte (2040 m). Qui si lascia la bici e si prosegue a piedi. Si segue il sentiero con i segnavia 40A e 40 fino alla vetta. Arrivati all'anticima, si apre la vista verso nord e si incontra un breve tratto esposto, attrezzato con catene metalliche. Dalla vetta del Picco di Vallandro/Dürrenstein (2839 m), si ritorna seguendo lo stesso percorso.
DATA ESCURSIONE
30 agosto 2024
PUNTO DI PARTENZA
Località Carbonin/Schluderbach
PUNTO RISTORO
Rifugio Vallandro/Dürrensteinhütte (2040 m)
SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Al Rifugio Vallandro/Dürrensteinhütte si possono ricaricare le batterie.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.
MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 031 Dolomiti di Braies - Marebbe
LINK INTERESSANTI
https://www.vallandro.it/
COME ARRIVARE
Da Dobbiaco SS51 di Alemagna. Si passa il Lago di Dobbiaco e il Lago di Landro e si arriva a Carbonin, 13 km circa.
PARCHEGGIO
Libero in Località Carbonin/Schluderbach
Coordinate GPS: 46.620926, 12.211885