Home
Traccia GPS

Durata

6:05 h

Distanza

14,1 km

Ascesa

1092 m

Discesa

1092 m

H Max

2401 m

H Min

1570 m

Cima Venegiota

IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani

DESCRIZIONE
Sulle creste erbose delle Pale: traversata delle Cime Valles, del Lago, Caladora e Venegiota.

Collocazione geografica
L’itinerario si sviluppa interamente nel Gruppo delle Pale di San Martino, il più vasto complesso montuoso delle Dolomiti, con una superficie di circa 240 km². Questo maestoso insieme di vette si trova a cavallo tra il Trentino orientale e il Veneto, caratterizzato da imponenti pareti rocciose, altopiani carsici e una ricca biodiversità.

Escursione
All'estremità settentrionale delle Pale di San Martino si snoda un lungo crinale erboso che dal Passo Valles sale fino allo spallone del Monte Mulaz, culminando nelle eleganti vette di Valles, del Lago, Caladora e Venegiota. Questa dorsale naturale separa la suggestiva Val Venegia dalla Valle di Valles, creando un ambiente montano di rara bellezza.
Nonostante la vicinanza dei grandi colossi rocciosi del gruppo, le forme di queste cime sono sorprendentemente dolci, caratterizzate da creste prevalentemente erbose che contrastano magnificamente con le aspre pareti circostanti. Queste elevazioni costituiscono uno splendido balcone panoramico che abbraccia l'intero versante settentrionale delle Pale.
Il percorso, pur non presentando difficoltà tecniche particolari, richiede una buona esperienza montana poiché per raggiungere le sommità si devono seguire tracce non sempre evidenti. L'itinerario si rivela perfetto per chi cerca una giornata di trekking autentica, lontano dalle rotte più battute del turismo di massa.
Gli straordinari panorami che si godono dalle cime spaziano dalla grandiosa muraglia rocciosa del Mulaz all'elegante silhouette del Cimon della Pala, soprannominato il Cervino delle Dolomiti per la sua caratteristica forma piramidale. Il percorso offre inoltre una vista unica sulla Val Venegia vista dall'alto, regalando scorci che rimangono impressi nella memoria di ogni escursionista.

Storia e curiosità
Le Pale di San Martino furono teatro delle prime esplorazioni alpinistiche ottocentesche che ne scalarono le vette principali. La zona è anche legata alla Grande Guerra, quando le truppe alpine utilizzarono questi monti come postazioni strategiche.

PERCORSO
Dal Passo Valles (2032 m) si imbocca il sentiero 751 che conduce alla Forcella Venegia (2217 m). Da qui si abbandona il sentiero segnato per seguire una traccia non numerata che sale verso Cima Valles (2305 m).
Una volta raggiunta la vetta, si ritorna alla Forcella Venegia e si prosegue sul sentiero 751 in direzione est. Il percorso continua su tracce non segnate che toccano le cime di Cima del Lago (2301 m) e Caladora (2313 m), fino a raggiungere il Passo Venegiota (2303 m), da dove si sale alla Cima Venegiota (2401 m).
Dal Passo Venegiota si imbocca il sentiero 753 che porta al Passo dei Fochet (2291 m). Da questo punto inizia la discesa lungo il sentiero 774 fino al Rifugio Bottari (1573 m).
Il rientro al Passo Valles avviene seguendo l'Alta Via dei Pastori, con passaggio dalla Malga Valles Alto (1885 m).

DATA ESCURSIONE
5 luglio 2025

PUNTO DI PARTENZA
Passo Valles

PUNTO RISTORO
Nessuno

SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Intraprendere il percorso in senso antiorario.

CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.

ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.

MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 022 PALE DI SAN MARTINO 1:25.000

LINK INTERESSANTI
https://www.passovalles.com/

COME ARRIVARE
SS48 fino a Predazzo, SS50 direzione del Passo Rolle - Passo Valles, SP81 fino al Passo Valles.

PARCHEGGIO
Libero a Passo Valles
Coordinate GPS: 46.338458, 11.800812

Parcheggio a Passo Valles
Si sale per il sentiero 751
Forcella Venegia
Cima Valles
Si prosegue in cresta
Si sale alla Cima del Lago
Le Pale di San Martino
Mucche all'alpeggio
Cima Valles e Cima del Lago viste dalla Cima Caladora
Vista Verso Falcade
Cima Venegiota
Forcella Venegiota
Passo dei Fochet
Si scende per il sentiero 753
Il Rifugio Bottari

Your browser does not support the video tag.

UTILIZZO DELLE IMMAGINI, DEI VIDEO E DEI TESTI
Tutto il materiale pubblicato sul sito doveandiamodomani.it, testi - immagini - video, è protetto dal diritto d’autore. Per utilizzarlo si deve richiedere autorizzazione contattandoci a:

doveandiamodomani@gmail.com

AVVERTENZA
Camminare o pedalare in montagna possono essere attività pericolose se non si ha una preparazione atletica adeguata o un’esperienza sufficiente o un attrezzatura non idonea.
Si raccomanda di valutare di volta in volta gli itinerari e di non fidarsi ciecamente delle informazioni che abbiamo fornito. Se avete dei dubbi contattate una guida alpina o l’ufficio turistico del luogo.
Decliniamo ogni responsabilità per incidenti o danni risultanti dalle informazioni contenute nelle nostre schede di escursioni.

Movimento cellCopyright ©2020 - doveandiamodomani.it - All rights reserved