Home
Traccia GPS

Durata

6:30 h

Distanza

20,6 km

Ascesa

1476 m

Discesa

1476 m

H Max

2745 m

H Min

1550 m

Sentiero Attrezzato del Gronton e Cima Bocche

IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani

DESCRIZIONE
Dolomiti e Grande Guerra: esploriamo il Sentiero Attrezzato del Gronton.

Collocazione geografica
Il Sentiero Attrezzato del Gronton si trova nel cuore del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino, nelle Dolomiti, all'interno del gruppo montuoso Lusia-Bocche, che si estende tra la Valle di San Pellegrino e la Valle di Fiemme. Cima Bocche è la vetta più alta di questo gruppo montuoso.

Escursione
L'escursione al Sentiero Attrezzato del Gronton può essere suddivisa in due fasi distinte. La prima parte prevede una salita in e-MTB al Rifugio Passo Lusia, su comode strade sterrate senza difficoltà tecniche (classificate S0). In alternativa, è possibile raggiungere il rifugio utilizzando gli impianti di risalita.
La seconda parte dell'itinerario invece inizia a piedi dal Rifugio Passo di Lusia, seguendo il sentiero n. 633 in direzione di Cima Bocche e dei Laghi di Lusia. Attraverso dolci pascoli estivi, si procede lungo un sentiero che offre splendide vedute sui gruppi montuosi del Lagorai, Monzoni, Latemar e Catinaccio. Dopo circa un'ora di cammino, si raggiunge la Forcella Lusia, da cui si apre una vista panoramica sui laghetti omonimi e sul maestoso Gruppo delle Pale di San Martino.
Il Sentiero Attrezzato del Gronton, che si percorre in circa un'ora, è caratterizzato da grandi blocchi di roccia vulcanica e resti di postazioni militari della Prima Guerra Mondiale. Sebbene non si tratti di una vera e propria ferrata, il percorso presenta alcuni tratti attrezzati per la sicurezza su passaggi esposti. La camminata, pur priva di difficoltà tecniche, richiede esperienza e attenzione, perché ci sono tratti molto esposti. L'itinerario è ideale per chi cerca un'escursione tecnica e panoramica senza le sfide tipiche delle vie ferrate.
Dopo aver completato il Sentiero Attrezzato del Gronton, è possibile proseguire la salita verso Cima Bocche. Sebbene la salita presenti sfasciumi e richieda cautela, la vetta offre una vista straordinaria sui massicci dolomitici circostanti.
Il tracciato può essere percorso anche in senso inverso.

Storia
Il Sentiero Attrezzato del Gronton ricalca un antico percorso militare austriaco risalente alla Prima Guerra Mondiale. Costruito per collegare la cresta trincerata dalla Forcella Caserin alla cima Gronton, questo sentiero è arricchito da numerose postazioni militari e trincee che testimoniano la rilevanza strategica dell'area durante il conflitto. L'escursione permette così di immergersi non solo nella bellezza paesaggistica delle Dolomiti, ma anche nella storia che ha segnato profondamente queste montagne.

PERCORSO
Dal parcheggio in località Castellir di Bellamonte (1550 m) si sale per strada sterrata alla Baita Bucaneve (1752 m), alla Baita Ciamp de le Strie (1938 m) e al Rifugio Passo di Lusia (2056 m). Qui si imbocca il sentiero 633 che passando per le Baite di Lastè (2327 m) e la Forcella La Trincea (2425 m) porta al Bivacco Sandro Redolf (2333 m) e al Lago di Lusia Inferiore (2330 m). Ora si prende il sentiero 634 arrivando alla Forcella di Lusia o del Caserin (2363 m). Qui inizia il Sentiero Attrezzato del Gronton e termina quando si arriva alla Cima Gronton (2622 m). Terminato il sentiero attrezzato si scende alla Forcella Bocche (2543 m) per poi salire alla Cima Bocche (2745 m) sul sentiero 633. Ritornati alla Forcella Bocche si continua sul sentiero 633 e si scende ai laghi di Lusia Superiore (2375 m) e di Lusia Inferiore (2330 m). Si ritorna al punto di partenza ripercorrendo la stessa strada dell’andata.
In e-MTB: 8,8 km - 1 ora - 506 metri dislivello
A piedi: 11,8 km - 5:30 ore - 970 metri dislivello

DATA ESCURSIONE
17 agosto 2024

PUNTO DI PARTENZA
Parcheggio Castelir di Bellamonte

PUNTO RISTORO
Baita Bucaneve (1752 m), Baita Ciamp de le Strie (1938 m) e Rifugio Passo di Lusia (2056 m)

SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Fare attenzione nei punti esposti del Sentiero Attrezzato del Gronton.

CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.

ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.

MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 06 Val di Fassa e Dolomiti fassane

LINK INTERESSANTI
https://www.rifugiolusia.com/

COME ARRIVARE
SS48 fino a Predazzo, SS50 direzione del Passo Rolle - Passo Valles. Superato Bellamonte, a sinistra, si sale seguendo l’indicazione Località Castelir.

PARCHEGGIO
Parcheggio gratuito a Castelir di Bellamonte
Coordinate GPS: 46.0112481, 11.1286750

Parcheggio in località Castellir
Si sale con le e-MTB
Rifugio Passo Lusia
Baite di Lastè
Si prosegue su prati
Forcella La Trincea
Si scende ai laghi di Lusia
Il Bivacco Sandro Redolf
Forcella di Lusia o del Caserin
Sentiero Gronton
Sentiero Gronton
Forcella Bocche
Cima Bocche
Si ritorna alla Forcella Bocche
Lago Lusia Superiore

Your browser does not support the video tag.

UTILIZZO DELLE IMMAGINI, DEI VIDEO E DEI TESTI
Tutto il materiale pubblicato sul sito doveandiamodomani.it, testi - immagini - video, è protetto dal diritto d’autore. Per utilizzarlo si deve richiedere autorizzazione contattandoci a:

doveandiamodomani@gmail.com

AVVERTENZA
Camminare o pedalare in montagna possono essere attività pericolose se non si ha una preparazione atletica adeguata o un’esperienza sufficiente o un attrezzatura non idonea.
Si raccomanda di valutare di volta in volta gli itinerari e di non fidarsi ciecamente delle informazioni che abbiamo fornito. Se avete dei dubbi contattate una guida alpina o l’ufficio turistico del luogo.
Decliniamo ogni responsabilità per incidenti o danni risultanti dalle informazioni contenute nelle nostre schede di escursioni.

Movimento cellCopyright ©2020 - doveandiamodomani.it - All rights reserved