Home
Traccia GPS

Durata

5:00 h

Distanza

14,1 km

Ascesa

541 m

Discesa

541 m

H Max

1136 m

H Min

670 m

Il Sentiero della Gola del Passirio

IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani

DESCRIZIONE
Passerschluchtweg: l'escursione perfetta per famiglie nella Val Passiria.

Collocazione geografica
Siamo in Alto Adige, nel cuore della Val Passiria, un'affascinante valle alpina situata a nord?est di Merano, incuneata tra le Alpi Venoste e le Alpi dello Stubai. La valle è solcata dal torrente Passirio, che scende verso Merano per confluire nell’Adige. Il sentiero Passerschluchtweg - noto in italiano come Gola del Passirio - si snoda lungo questa forra rocciosa, partendo da San Leonardo in Passiria e arrivando fino a Moso. L’ambiente è scandito da gole scolpite, cascate come quelle di Stulles e Stieber, formazioni glaciali e boschi rigogliosi, compresi alcuni tratti nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa.

Escursione
Il sentiero della Gola del Passirio rappresenta senza dubbio una delle escursioni più celebri e frequentate di tutta la Val Passiria. Il percorso non presenta alcuna difficoltà tecnica e, grazie alle moderne passerelle metalliche, si procede sempre in totale sicurezza. L'itinerario ad anello offre due esperienze completamente diverse: durante l'andata si cammina sempre in compagnia del torrente Passirio, immersi nel suono dell'acqua che scorre tra le rocce, mentre nel ritorno ci si alza di quota e il panorama si apre maestosamente sull'intera vallata.
Si tratta di un tour perfetto per tutti, ideale per famiglie con bambini e anche per chi desidera portare con sé i propri amici a quattro zampe. La bellezza di questo percorso sta nella sua accessibilità: chiunque può godere dello spettacolo naturale della gola senza dover affrontare difficoltà tecniche particolari.
Per coloro che preferissero evitare il tragitto di ritorno a piedi, esiste un'ottima alternativa: una volta raggiunto il paese di Plata, è possibile prendere l'autobus della linea 240 che, passando per Moso, riporta comodamente a San Leonardo in Passiria.

Storia e curiosità
La storia del sentiero della Gola del Passirio è relativamente recente ma affascinante. Fino al 2015, questa meraviglia naturale rimaneva inaccessibile ai visitatori. Il sentiero è diventato percorribile solo dopo tre anni di intensi lavori che hanno portato alla realizzazione di un percorso escursionistico dotato di ponti metallici e passerelle sicure.
Il progetto nacque nel 2008 nell'ambito degli interventi ambientali legati alla costruzione della centrale elettrica Enerpass. L'obiettivo era creare un collegamento pedonale tra San Leonardo e Moso, dando vita a quello che oggi è considerato uno dei sentieri d'acqua più suggestivi della zona. Questi percorsi sono stati realizzati attorno a Moso proprio per testimoniare il ruolo fondamentale che l'acqua e il ghiaccio hanno avuto nel plasmare il paesaggio di questa valle nel corso dei millenni.
Ma la Val Passiria non è famosa solo per le sue bellezze naturali. A soli due chilometri dall'inizio del sentiero si trova il MuseoPassiria, situato nello storico maso Sandhof, casa natale dell'eroe tirolese Andreas Hofer (1767-1810). Su una superficie di 500 metri quadrati, il museo racconta il mito di Hofer e la lotta per la libertà del Tirolo del 1809 contro le truppe francesi di Napoleone.

PERCORSO
Dal parcheggio (673 m) si va in direzione nord su strada asfaltata, si oltrepassano i campi da calcio e la piscina, seguendo il segnavia n. 1. Arrivati sotto la frazione di Gomion si attraversa il ponte (698 m) e si passa sulla destra del Passirio. Si cammina sempre sulla destra orografica passando un punto ristoro automatico e una ex centrale idroelettrica (785 m). Poi si ripassa per un breve tratto sulla sinistra per ritornare infine sulla destra. Ora siamo al termine del Sentiero della Gola del Passirio (927 m). Giriamo a sinistra e seguiamo il segnavia 1B fino al paese di Plata (1136 m). Qui c’è la possibilità del rientro con il bus. Si continua seguendo i segnavia 6 e 30 arrivando al ponte di Gomion. Ora si ritorna al punto di partenza seguendo il n. 1.

DATA ESCURSIONE
28 giugno 2025

PUNTO DI PARTENZA
San Leonardo in Passiria

PUNTO RISTORO
Gasthof Breiteben

SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Per chi non è molto allenato consigliamo di rientrare con il bus numero 240.

CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.

ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.

MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 039. Val Passiria/Passeiertal

LINK INTERESSANTI
https://www.merano-suedtirol.it/it/val-passiria/natura-cultura/luoghi-d-interesse/attrazioni.html

COME ARRIVARE
Da Merano si prende la SS44 per la Val Passiria dopo circa 20 chilometri si arriva a San Leonardo in Passiria

PARCHEGGIO
A pagamento a San Leonardo in Passiria
Coordinate GPS: 46.813857, 11.243441

Parcheggio a San Lorenzo in Passiria
Si passa sul lato destro
Iniziano le passarelle metalliche
Si è sospesi sul torrente
Cascate lungo il Passirio
Scendiamo per le foto
Punto ristoro con distributore automatico
Momento di pausa
Si riprende il cammino
Polt Werk - ex centrale idroelettrica
La valle si restringe
Tratto in sospensione
Si ritorna sulla sinistra orografica
Il paesino di Plata
Merenda

Your browser does not support the video tag.

UTILIZZO DELLE IMMAGINI, DEI VIDEO E DEI TESTI
Tutto il materiale pubblicato sul sito doveandiamodomani.it, testi - immagini - video, è protetto dal diritto d’autore. Per utilizzarlo si deve richiedere autorizzazione contattandoci a:

doveandiamodomani@gmail.com

AVVERTENZA
Camminare o pedalare in montagna possono essere attività pericolose se non si ha una preparazione atletica adeguata o un’esperienza sufficiente o un attrezzatura non idonea.
Si raccomanda di valutare di volta in volta gli itinerari e di non fidarsi ciecamente delle informazioni che abbiamo fornito. Se avete dei dubbi contattate una guida alpina o l’ufficio turistico del luogo.
Decliniamo ogni responsabilità per incidenti o danni risultanti dalle informazioni contenute nelle nostre schede di escursioni.

Movimento cellCopyright ©2020 - doveandiamodomani.it - All rights reserved