IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani
DESCRIZIONE
Il sentiero delle Tre Vette: Cornetto, Doss d'Abramo e Cima Verde.
Collocazione geografica
Situato nell'immediato entroterra occidentale di Trento, il Monte Bondone si erge maestoso tra le Prealpi Gardesane. Questo massiccio montuoso funge da naturale spartiacque tra la valle dell'Adige e la valle dei Laghi, dominando il paesaggio trentino con la sua imponente presenza.
Il cuore pulsante del gruppo montuoso è rappresentato dall'altopiano delle Viote, una vasta distesa prativa circondata dalle vette più significative: il Palon e le celebri Tre Cime che danno il nome all'escursione. Cornetto, Doss d'Abramo e Cima Verde si stagliano come sentinelle silenziose attorno a questa conca naturale, creando uno scenario alpino di rara bellezza. Il territorio occupa una valletta di origine glaciale che dalla piana delle Viote raggiunge le cime nell'ambito della Foresta demaniale, offrendo un ambiente naturale protetto di eccezionale valore.
Escursione
Il Giro delle Tre Cime rappresenta l'itinerario escursionistico più celebre e frequentato dell'intera area, conquistando anno dopo anno il cuore di migliaia di appassionati della montagna. Questo percorso ad anello conduce gli escursionisti attraverso un viaggio emozionante che tocca le tre vette principali, regalando panorami indimenticabili sui più importanti gruppi montuosi del Trentino.
Il percorso si snoda tra paesaggi che cambiano continuamente, dalle praterie alpine alle formazioni rocciose più impegnative, offrendo scorci privilegiati sui Gruppi del Brenta, dell'Adamello, Presanella e Carè Alto. La vista spazia inoltre sulla Val del Sarca, la Vallagarina e la Val d'Adige, trasformando l'escursione in un autentico balcone panoramico sul Trentino.
L'itinerario presenta due sezioni tecnicamente più impegnative che richiedono particolare attenzione. Nella salita al Doss d'Abramo e nella discesa del Sentiero degli Sparavei si trovano dei tratti attrezzati con cavi metallici. Questi segmenti, classificati con difficoltà A/B, esigono passo sicuro e completa assenza di vertigini. Per chi non possiede esperienza specifica in ambiente alpino, è vivamente consigliato l'utilizzo del kit da ferrata completo. Anche la discesa dal Cornetto merita rispetto, presentando tratti ripidi che richiedono cautela e tecnica appropriata.
Il resto del percorso si mantiene su difficoltà moderate, rendendolo accessibile a escursionisti con un buon allenamento di base e adeguata esperienza montana. Durante la stagione estiva, l'area naturale protetta si trasforma in un tappeto multicolore formato da milioni di fiori alpini, aggiungendo un ulteriore elemento di fascino all'esperienza.
Storia e curiosità
La storia del Monte Bondone affonda le radici in epoche remote e si intreccia con le vicende del territorio trentino. Nel XVI secolo il territorio apparteneva al Principe Vescovo di Trento che lo utilizzava come terreno per le battute di caccia, per poi essere successivamente donato alle comunità di Sopramonte, Sardagna, Garniga, Cavedine, Baselga di Bondone e Vigolo Baselga.
Durante il XIX secolo la zona iniziò ad essere sfruttata per la pastorizia, fino a diventare una base militare strategica con alcune costruzioni di caserma ancora oggi visibili. Questi manufatti storici testimoniano l'importanza strategica del massiccio durante i conflitti mondiali, quando le sue vette fungevano da postazioni di osservazione e controllo.
La storia del Monte Bondone è legata a filo doppio con la storia dello sci in Trentino e su tutte le Alpi, rappresentando una delle aree pionieristiche per lo sviluppo degli sport invernali nella regione. Oggi il territorio ospita una delle riserve naturali più significative del Trentino, che comprende 223 ettari di ambiente protetto dove predominano praterie e foreste di abete rosso alle quote inferiori, per poi lasciare spazio alla mugheta e agli habitat delle lande alpine fino alle formazioni erbacee delle vette.
PERCORSO
L'escursione inizia dal Ristorante Capanna Viote (1566 m), dove si imbocca il sentiero 607 che conduce attraverso alcuni dei punti di interesse più significativi della zona. Il percorso tocca dapprima la suggestiva Terrazza delle Stelle (1565 m), prosegue verso la caratteristica Malga Fragari (1570 m) e raggiunge successivamente la Costa dei Cavai (1796 m), arrivando così alla base del Monte Cornetto.
Da questo punto inizia la salita più impegnativa dell'itinerario: la conquista del Monte Cornetto (2180 m) avviene seguendo un sentiero non segnalato che richiede particolare attenzione e capacità di orientamento. Una volta raggiunta la vetta, la discesa si sviluppa dal versante opposto attraverso un ripido sentiero che conduce alla Fontana delle Rogiole (2060 m).
Il percorso prosegue seguendo il segnavia 636 fino al primo bivio, dove si devia per affrontare la salita al Doss d'Abramo lungo il sentiero attrezzato contrassegnato dal segnavia 638A. Dopo aver toccato la Croce di vetta del Doss d'Abramo (2040 m), si ritorna al bivio precedente per continuare lungo il segnavia 636 verso la Cima Verde (2102 m).
L'ultima tappa significativa dell'anello prevede la percorrenza del celebre Sentiero Sparavei, identificato dal segnavia 630 e caratterizzato da tratti attrezzati che aggiungono un tocco di avventura all'escursione. Raggiunta la località Acqua del Mandret (1780 m), si imbocca il Sentiero delle Pozze (segnavia 630B) che riconduce dolcemente al punto di partenza, completando così questo magnifico anello panoramico.
DATA ESCURSIONE
14 giugno 2025
PUNTO DI PARTENZA
Ristorante Capanna Viote
PUNTO RISTORO
Nessuno
SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Lungo il percorso non ci sono rifugi o punti ristoro, quindi portare con sé alimenti e bevande per una sosta.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande, kit da ferrata.
MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 055 Arco - Valle del Sarca - Valle dei Laghi
LINK INTERESSANTI
https://www.trentino.com/it/trentino/trento-e-dintorni/monte-bondone/
COME ARRIVARE
Da Trento SP85 fino a località Le Viote
PARCHEGGIO
Libero presso il ristorante Capanna Viote
Coordinate GPS: 46.020604, 11.042700