Home
Traccia GPS

Durata

6:20 h

Distanza

12,7 km

Ascesa

1283 m

Discesa

1283 m

H Max

3128 m

H Min

1845 m

Cima Dossobello di Dentro da Solda

IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani

DESCRIZIONE
Un tremila con panorami straordinari.

Collocazione geografica
Solda, conosciuta anche come Sulden, è una pittoresca frazione situata a 1.906 metri sul livello del mare, all'interno del comune di Stelvio, in provincia di Bolzano. Questa località si trova nella suggestiva valle omonima, ai piedi dell'imponente massiccio montuoso dell'Ortles-Cevedale, un paradiso per gli escursionisti che desiderano esplorare la zona attraverso una rete ben segnalata di sentieri.

Escursione
Tra le numerose escursioni che si possono intraprendere a Solda, quella che proponiamo è probabilmente la più panoramica e appagante. Questo percorso di montagna, pur essendo relativamente facile, richiede un passo sicuro e l'assenza di vertigini. Il sentiero, che si inerpica lungo la Valle di Zay, costeggia un ruscello impetuoso e attraversa ampi prati montani, offrendo costantemente una vista ravvicinata sul maestoso Gruppo dell’Ortles. Sul lato destro orografico del valloncello di Zay si erge il Dossobello di Dentro, una vetta che, pur essendo vicina al Rifugio Serristori, rappresenta comunque una sfida di tutto rispetto. La salita, che inizia subito oltre il rifugio, richiede sicurezza nei movimenti e l'assenza di vertigini, con alcuni tratti attrezzati con funi metalliche. Il percorso è ad anello e, per il rientro, segue la via normale alla vetta, partendo dal paese di Solda; la discesa, a differenza della salita, non presenta difficoltà tecniche.
Dalla Cima Dossobello di Dentro, il panorama che si apre davanti agli occhi è straordinario: verso sud-ovest si ammirano le cime dell’Ortles, Zebrù e Gran Zebrù; a sud si stagliano il Cevedale e la Cima Beltovo di Dentro, mentre verso est si innalzano la Cima Vertana e l’Angelo Grande.

Storia
Il Rifugio Serristori, punto di riferimento per gli escursionisti che affrontano questo percorso, ha una storia affascinante. Costruito nel 1892 dalla sezione di Düsseldorf del Deutscher Alpenverein (DAV), il rifugio passò al Club Alpino Italiano (CAI) dopo la Prima Guerra Mondiale e fu di proprietà della sezione di Milano fino a tempi recenti. Dal 2010, la gestione del rifugio è affidata alla Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, che continua a preservare questa storica struttura, testimone delle avventure alpinistiche di generazioni di escursionisti.

PERCORSO
Dal parcheggio presso la stazione a valle della Cabinovia Pulpito (1847 m) di Solda si segue il segnavia n. 5 e si sale per la Valle di Zay arrivando al Rifugio Serristori/Düsseldorfer Hütte (2721 m) e ai Laghi di Zay. Si prosegue seguendo il segnavia n. 25, superando tratti attrezzati, per EEA, giungendo a Cima Dossobello di Dentro/Hintere Schönegg (3128 m). Ora si scende per il 25 alla Malga dei Vitelli/Kälberalm (2260 m) e poi per il 19 si ritorna al punto di partenza.

DATA ESCURSIONE
4 agosto 2024

PUNTO DI PARTENZA
Stazione a valle della Cabinovia Pulpito - Solda

PUNTO RISTORO
Rifugio Serristori e Malga dei Vitelli

SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Il dislivello può essere comodamente ridotto utilizzando la Cabinovia Pulpito, che porta direttamente a 2384 metri, permettendo così di evitare la partenza dai 1850 metri di Solda e di godere immediatamente di uno straordinario panorama.

CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.

ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.

MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 08 Ortles - Cevedale / Ortlergebiet

LINK INTERESSANTI
http://www.duesseldorferhuette.com/it/benvenuti.html

COME ARRIVARE
Da Merano si prende la SS38 in direzione Passo di Resia. Arrivati a Spondigna continuare sulla SS38 Strada del Passo dello Stelvio. In Località Gomagoi si gira a sinistra sulla SS622 fino ad arrivare a Solda. Qui seguite l’indicazione Cabinovia Pulpito.

PARCHEGGIO
Gratuito presso la Stazione a valle della Cabinovia Pulpito - Solda
Coordinate GPS: 46.524790, 10.589418

Parcheggio a Solda
Lasciamo Solda
Saliamo per il sentiero n 5
La vista sull'Ortles ci accompagna
Usciti dal bosco
Arrivati al Rifugio Serristori
Continuiamo sul 25A
Vista dall'alto del Rifugio Serristori
Brevi tratti attrezzati con cordino metallico
Si cammina su fondo pietroso
Manca poco alla vetta
Cima Dossobello di Dentro
Scendiamo per il sentiero 25
Vista su Solda, Ortles, Zebrù e Gran Zebrù
Malga dei Vitelli

Your browser does not support the video tag.

UTILIZZO DELLE IMMAGINI, DEI VIDEO E DEI TESTI
Tutto il materiale pubblicato sul sito doveandiamodomani.it, testi - immagini - video, è protetto dal diritto d’autore. Per utilizzarlo si deve richiedere autorizzazione contattandoci a:

doveandiamodomani@gmail.com

AVVERTENZA
Camminare o pedalare in montagna possono essere attività pericolose se non si ha una preparazione atletica adeguata o un’esperienza sufficiente o un attrezzatura non idonea.
Si raccomanda di valutare di volta in volta gli itinerari e di non fidarsi ciecamente delle informazioni che abbiamo fornito. Se avete dei dubbi contattate una guida alpina o l’ufficio turistico del luogo.
Decliniamo ogni responsabilità per incidenti o danni risultanti dalle informazioni contenute nelle nostre schede di escursioni.

Movimento cellCopyright ©2020 - doveandiamodomani.it - All rights reserved