IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani
DESCRIZIONE
Dai Prati dell'Armentara alla Chiesa di Santa Croce: un itinerario panoramico tra le Dolomiti.
Collocazione geografica
La Val Badia è una valle dell'Alto Adige che si snoda lungo il corso del rio Gadera, con una popolazione prevalentemente ladina. Questa valle, un affluente trasversale della Val Pusteria, si estende in direzione nord-sud. I Prati dell'Armentara, rinomati per la loro bellezza naturale, si trovano tra i borghi di La Val e Badia, ai piedi del maestoso Sasso di Santa Croce. Quest'area incontaminata fa parte del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, un'area protetta che ospita una straordinaria biodiversità e panorami unici.
Escursione
Il percorso che proponiamo inizia a Corvara e si sviluppa principalmente attraverso i vasti Prati dell’Armentara, noti per i loro rigogliosi prati alpini e la vista spettacolare sulle Dolomiti. Questo itinerario è consigliato a bikers esperti, poiché include sezioni con difficoltà S2, che richiedono un alto livello di preparazione fisica e abilità tecniche di guida. La salita verso la Chiesa di Santa Croce, situata in posizione panoramica, è particolarmente impegnativa e, in alcuni punti, potrebbe essere necessario spingere la bici. Tuttavia, la fatica viene ampiamente ricompensata dalla vista che si apre lungo il percorso e dall’ambiente suggestivo dei Prati dell'Armentara.
Storia
La Chiesa di Santa Croce, arroccata a 2045 metri ai piedi dell'omonimo monte nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, ha una storia che risale al 1484, quando fu costruita per volere del Conte Volkhold di San Lorenzo di Sebato. Consacrata nello stesso anno dal vescovo Konrad di Bressanone, la chiesa, conosciuta localmente come La Crusc, divenne rapidamente un luogo di pellegrinaggio. Nel 1650, la struttura fu ampliata in stile rococò, arricchita da un campanile, affreschi e una statua di Gesù, opere che oggi continuano a incantare i visitatori. Nel 1718, accanto al Santuario, fu edificato un ospizio per accogliere i pellegrini, che oggi è stato trasformato in rifugio alpino. L’intera area è intrisa di spiritualità e storia, offrendo ai visitatori non solo un’esperienza culturale, ma anche un luogo di riflessione immerso nella natura.
PERCORSO
Da Corvara in Badia (1525 m) si prende la ciclabile e si va a La Villa (1386 m). Qui si lascia la ciclabile, si sale un po’, e rimanendo sempre in quota si arriva a Furnacia (1565 m). Ora si sale al Parcheggio Furnacia (1723 m) e poi si arriva ai Prati dell’Armentara (1840 m). Continuando su strada sterrata si arriva a Plan de Sossas (2013 m). Adesso inizia il sentiero in salita con tratti di S2 che porta al Santuario di Santa Croce (2045 m). Si segue il segnavia 15, tratti di S2 in discesa, giungendo a San Cassiano (1540 m). Si scende a La Villa seguendo il segnavia 11 e poi si rientra a Corvara sulla ciclabile.
DATA ESCURSIONE
17 luglio 2024
PUNTO DI PARTENZA
Corvara in Badia
PUNTO RISTORO
Rifugio Santa Croce (2045 m)
SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Fare il giro in senso orario.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
Per i possessori di e-bike: valutare bene i chilometri e il dislivello in rapporto alla potenza della batteria e al peso del ciclista.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: casco, giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, torcia da casco e/o da manubrio (un imprevisto può allungare i tempi di percorrenza), crema solare, scarpe per MTB, kit di primo soccorso, kit di riparazione bici, abbigliamento specifico, fischietto o campanello di segnalazione, catarifrangenti ruote bici, guanti, zaino con cibo e bevande.
MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 07 Alta Badia - Arabba - Marmolada
LINK INTERESSANTI
https://www.altabadia.org/it/alta-badia-dolomiti.html
COME ARRIVARE
A22 Uscita Bressanone Nord. Si percorre la SS49 della Pusteria e in località San Lorenzo di Sebato di gira a destra imboccando la SS244 direzione Val Badia/Gadertal fino ad arrivare a Corvara in Badia.
PARCHEGGIO
Parcheggio zona del Palaghiaccio - Corvara in Badia, a pagamento.
Coordinate GPS: 46.550279, 11.870876