Home
Traccia GPS

Durata

5:00 h

Distanza

9,8 km

Ascesa

890 m

Discesa

890 m

H Max

1226 m

H Min

462 m

Monte Caviojo e Monte Cimone di Tonezza

IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani

DESCRIZIONE
Tra sacrari e boschi: camminata meditativa sul Monte Cimone di Tonezza.

Collocazione geografica
Il Monte Cimone di Tonezza domina il punto d'incontro tra i torrenti Astico e Posina, nel settore nord-orientale della provincia di Vicenza. Questa cima prealpina, situata a breve distanza da Arsiero, rappresenta un nodo geografico cruciale tra l'Altopiano di Asiago e la Valle dell'Astico, caratteristica che ne determinò l'importanza strategica durante il primo conflitto mondiale.

Escursione
Questo itinerario unisce l'interesse naturalistico a quello storico, offrendo una rara opportunità di esplorare uno dei teatri più significativi della Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano. Il percorso si sviluppa principalmente attraverso boschi di faggio, con un tracciato agevole che si fa più impegnativo solo nell'ultimo tratto di avvicinamento alla vetta del Monte Caviojo, dove è presente un breve settore attrezzato.
L'escursione permette di visitare un eccezionale sistema difensivo che include trincee, postazioni d'artiglieria scavate nella roccia e l'imponente Ossario del Cimone. Due sono i punti panoramici principali: la cima del Monte Caviojo, che offre una vista aerea sull'Altopiano, e il sacrario militare sulla vetta del Cimone, da cui si dominano le valli circostanti.
La Galleria Cima Neutra rappresenta senza dubbio il passaggio più emozionante. Questo capolavoro di ingegneria militare, lungo 350 metri, fu scavato nel 1917 per collegare le postazioni italiane sul Caviojo. La sua particolare conformazione a spirale e le numerose diramazioni secondarie - che conducono a depositi, osservatori e postazioni di tiro - ne fanno un vero e proprio labirinto nella montagna.

Storia e curiosità
La storia di questi luoghi è segnata dall'evento drammatico del 23 settembre 1916, quando le truppe austro-ungariche fecero esplodere 14 tonnellate di esplosivo sotto la vetta del Monte Cimone, causando la distruzione completa della cima e la perdita dell'intera Brigata Sele. Oggi il Sacrario Militare, costruito nel 1929, custodisce i resti di 1210 caduti.
Completa il sistema difensivo la Strada degli Alpini, realizzata tra il 1909 e il 1910 dal Battaglione Vicenza. Questa mulattiera, perfettamente conservata, rappresenta un esempio eccezionale di viabilità militare d'alta quota e costituisce l'asse portante dell'intero percorso escursionistico.
L'itinerario si presta particolarmente a chi cerca un'esperienza introspettiva, dove il silenzio dei boschi e le tracce ancora visibili della guerra invitano a una riflessione sulla storia e sul paesaggio montano trasformato dal conflitto.

PERCORSO
Dalla Chiesetta di San Rocco (461 m) si sale lungo i sentieri 541 e 542 fino al Cimitero Italiano di Cima Neutra (1000 m), per poi raggiungere il Baito Smaniotto (1020 m). Da qui, svoltando a destra, si affronta la salita al Monte Caviojo (1120 m) - l’ultimo tratto è attrezzato EEA, ma semplice.
Tornati al baito, si prosegue sul sentiero 542 verso il Monte Cimone di Tonezza (1226 m), attraversando prima una galleria e poi la suggestiva Galleria Cima Neutra. Dalla vetta, dominata dall’ossario, si scende seguendo il segnavia 636 fino al Piazzale degli Alpini (1109 m), per poi chiudere l’anello percorrendo il Sentiero degli Alpini (540) e il Callieron (540A), che riportano al punto di partenza.

DATA ESCURSIONE
5 aprile 2025

PUNTO DI PARTENZA
La Chiesetta San Rocco ad Arsiero

PUNTO RISTORO
Nessuno

SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Ricordatevi di portare una torcia. Se avete tempo visitate anche il Cimitero Militare ad Arsiero.

CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.

ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.

MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 056 Piccole Dolomiti - Carega Pasubio

LINK INTERESSANTI
https://avgg.provincia.vicenza.it/esperienze/ecomusei/

COME ARRIVARE
Da Vicenza prendere la SR53 e SS53. Immettersi nell’autostrada A31 e uscire al casello Piovene Rocchette. Proseguire sulla SP349 fino a Mosson. Qui si segue l’indicazione Cogollo del Cengio. Poi si seguono la SP350 e la SP81. Superato Arsiero, prima d’entrare nella galleria, si devia a destra per Via Cella arrivando alla Chiesetta di San Rocco.

PARCHEGGIO
Presso la Chiesetta San Rocco ad Arsiero
Coordinate GPS: 45.805764, 11.339316

Parcheggio presso la chiesetta di San Rocco
La chiesetta di San Rocco
Inizia il sentiero 541
Si sale su mulattiera militare
Prime gallerie
Prime gallerie
Cimitero italiano di Cima Neutra
Baito Smaniotto
Scala per Cima Caviojo
Tratto attrezzato
In cima al Monte Caviojo
Galleria Quota Neutra
Ultimo tratto per la Cima Cimone di Tonezza
Cima Cimone di Tonezza
Ossario del Monte Cimone

Your browser does not support the video tag.

UTILIZZO DELLE IMMAGINI, DEI VIDEO E DEI TESTI
Tutto il materiale pubblicato sul sito doveandiamodomani.it, testi - immagini - video, è protetto dal diritto d’autore. Per utilizzarlo si deve richiedere autorizzazione contattandoci a:

doveandiamodomani@gmail.com

AVVERTENZA
Camminare o pedalare in montagna possono essere attività pericolose se non si ha una preparazione atletica adeguata o un’esperienza sufficiente o un attrezzatura non idonea.
Si raccomanda di valutare di volta in volta gli itinerari e di non fidarsi ciecamente delle informazioni che abbiamo fornito. Se avete dei dubbi contattate una guida alpina o l’ufficio turistico del luogo.
Decliniamo ogni responsabilità per incidenti o danni risultanti dalle informazioni contenute nelle nostre schede di escursioni.

Movimento cellCopyright ©2020 - doveandiamodomani.it - All rights reserved