Home
Traccia GPS

Durata

5:15 h

Distanza

12,6 km

Ascesa

795 m

Discesa

795 m

H Max

2078 m

H Min

1515 m

Cima Altissimo

IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani

DESCRIZIONE
Il Monte Altissimo di Nago è un favoloso balcone naturale sul Lago di Garda, l’Adamello e il Gruppo delle Dolomiti del Brenta.
L’itinerario ad anello offre la possibilità di avere dei bellissimi scorci sia sul Lago di Garda che sull’altopiano di Brentonico. Parte del percorso si snoda sul Sentiero della Pace, sentiero che tocca i luoghi dove, durante il conflitto della Prima Guerra Mondiale, c’era il fronte. I resti più evidenti sono vicini al Rifugio Damiano Chiesa.

PERCORSO
Dal Parcheggio Stanga (1551 m) si prende il sentiero n. 601 e si arriva al Monte Altissimo di Nago (2078 m). Un po’ sotto si trova il Rifugio Damiano Chiesa (2060 m). Dal rifugio si prende il 622 e si giunge a Malga Campo (1637 m). Piccola deviazione sul Monte Campo (1667 m) e poi si prende il sentiero 650 direzione Malga Campei. Ad un certo punto, per accorciare, si prende a sinistra il sentiero 624B, direzione Monte Varagna.
In prossimità del Monte Varagna si riprende il 601 e si ritorna al parcheggio.

DATA ESCURSIONE
8 agosto 2021

PUNTO DI PARTENZA
Parcheggio Stanga

PUNTO RISTORO
Rifugio Damiano Chiesa (2060 m)

SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Fate il percorso in senso antiorario.

CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.

ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.

MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 061. ALTO GARDA - LEDRO - MONTE BALDO NORD

LINK INTERESSANTI
https://rifugioaltissimoda.wixsite.com/homepage

COME ARRIVARE
A22 uscita Rovereto Sud. Seguire l’indicazione Lago di Garda e fare la Galleria Tierno. Si percorre la SS240 fino a Nago. Qui si prendono in ordine Via della Masera, Via alle Scuole, Via delle Cesure, Via Monte Baldo, fino ad arrivare al Parcheggio Stanga.

PARCHEGGIO
Parcheggio Stanga, gratuito.
Coordinate GPS: 45.830238, 10.895292

Punto di partenza
Si sale per il sentiero n 601
Veduta del Lago di Garda dal Monte Varagna
Si riprende il sentiero 601
Superata la località Sforzela
Il panorama inizia ad essere molto interessante
Ultimo tratto prima di arrivare al Rifugio Altissimo
Chiesetta
Resti di fortificazione risalenti alla Grande Guerra
Rifugio Altissimo D. Chiesa
Panorama dal Monte Altissimo di Nago
Si prosegue sul sentiero n 622
Arrivati a Malga Campo
Monte Campo
Si ritorna facendo il sentiero n 650

Your browser does not support the video tag.

UTILIZZO DELLE IMMAGINI, DEI VIDEO E DEI TESTI
Tutto il materiale pubblicato sul sito doveandiamodomani.it, testi - immagini - video, è protetto dal diritto d’autore. Per utilizzarlo si deve richiedere autorizzazione contattandoci a:

doveandiamodomani@gmail.com

AVVERTENZA
Camminare o pedalare in montagna possono essere attività pericolose se non si ha una preparazione atletica adeguata o un’esperienza sufficiente o un attrezzatura non idonea.
Si raccomanda di valutare di volta in volta gli itinerari e di non fidarsi ciecamente delle informazioni che abbiamo fornito. Se avete dei dubbi contattate una guida alpina o l’ufficio turistico del luogo.
Decliniamo ogni responsabilità per incidenti o danni risultanti dalle informazioni contenute nelle nostre schede di escursioni.

Movimento cellCopyright ©2020 - doveandiamodomani.it - All rights reserved